LIETO FINE PER I LAVORATORI DEGLI APPALTI DI PULIZIA NELLE SCUOLE. TUTELATI 150 POSTI A MODENA E PROVINCIA

15 Giu 2011

Modena, 15 giugno 2011

 

 

 

Sono stati sottoscritti ieri presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali due verbali di accordo a garanzia e tutela dei lavoratori impiegati presso i servizi di pulizia scolastica (i cosiddetti “Appalti Storici” e “Appalti ex LSU”).

Tali servizi riguardano 26.000 lavoratori e lavoratrici a livello nazionale, di cui circa 150 impiegati negli appalti scolastici di Modena e provincia. Di questi circa la metà erano a rischio del posto di lavoro a causa dell’apertura di una procedura di mobilità da parte della ditta Manutencoop Fm Spa conseguente ai tagli del Ministero.

Mobilità che metteva a rischio la garanzia occupazionale dei lavoratori e la qualità dei servizi all’interno delle scuole statali interessate, circa 4.000 in tutta Italia, una cinquantina, principalmente elementari e materne, nel nostro territorio, tra Modena Carpi e Sassuolo.

Durante la lunga vertenza, iniziata con il taglio unilaterale del 25% del servizio da parte del Ministero a inizio 2010, diverse sono state le iniziative sindacali, tra cui due scioperi nazionali, svariate manifestazioni con presidi dinanzi al Miur e al Ministero del Lavoro, nonché presidi e volantinaggi locali e coinvolgimento delle istituzioni territoriali nonché dei parlamentari modenesi.

Nell’incontro tenutosi al Ministero il 18 maggio (in corrispondenza dell’ultima manifestazione nazionale) si è ottenuto il ritiro della Direttiva ministeriale n. 103/2010 che prevedeva ulteriori tagli del 50%, nonché una frammentazione degli appalti con il rischio di ammissione di soggetti imprenditoriali di dubbia affidabilità. Al ritiro della direttiva a ha fatto seguito il ritiro delle procedure di mobilità (licenziamenti) da parte di tutte le imprese interessate.

E successivamente un fittissimo calendario di incontri (1, 7, 9 e 14 giugno) che ha portato a concordare il piano di risorse per questi appalti per le annualità 2011, 2012 e 2013.

In tale sede si è dunque concordato di non procedere a ulteriori tagli sui cosiddetti “Appalti Storici” (cioè la parte dell’Appalto Nazionale che riguarda il territorio modenese) e si è definito un piano di garanzie per i lavoratori ex LSU (impiegati soprattutto al Centro-Sud) attraverso il ricorso a procedure di mobilità finalizzate all’accompagnamento alla pensione per il personale in possesso dei requisiti e il ricorso ad ammortizzatori sociali.

E’ un importante risultato e una vittoria del buon senso che premia la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori e tutela gli standard minimi di igiene e sicurezza in un bene comune di primaria importanza come la scuola pubblica.

 

 

 Filcams-Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]