RSA ANZIANI “9 GENNAIO”: DOMANI VOLANTINAGGIO DI PROTESTA

27 Giu 2011 mobilitazione,

Modena, 27 giugno 2011

Protestano domani, martedì 28 maggio, i lavoratori e le lavoratrici della Residenza sanitaria assistita per anziani (Rsa) “9 Gennaio” di Modena, contro la diminuzione delle ore di assistenza. Insieme ai sindacalisti della Fp/Cgil effettueranno davanti il piazzale della struttura (via Paul Harris 165- vicino alla Polisportiva Modena Est) volantinaggi di sensibilizzazione alle famiglie degli utenti, due ore la mattina dalle 10 alle 12 e due ore il pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30.

I lavoratori sono in mobilitazione a seguito del taglio di 16 ore giornaliere di assistenza agli anziani. Una riduzione determinata dal nuovo contratto di servizio sottoscritto tra il Comune di Modena e le cooperative sociali Gulliver e Domus. Le nuove condizioni stanno determinando un disagio sia per il personale socio-sanitario in forza alle due cooperative, che per gli infermieri dell’Usl impiegati nella struttura.

“La pretesa dei gestori di svolgere le medesime attività come se niente fosse accaduto – spiegano Fabio De Santis e Anna Paragliola della Fp/Cgil  – sta producendo l’incremento dei ritmi e dei carichi lavorativi, in un settore già fortemente colpito da malattie professionali”.

“Si tenga conto – aggiungono i sindacalisti – che almeno l’85% del personale impiegato in quella struttura è femminile, categoria particolarmente esposta al rischio di malattia professionale al punto da comprometterne la possibilità occupazionale. Parliamo di lavoratrici– aggiungono i sindacalisti della Fp/Cgil – che da anni sostengono il welfare locale con la propria attività e professionalità”.

La situazione sta producendo tensione e preoccupazione tra i lavoratori, anche in relazione all’impossibilità di garantire una qualità del servizio così come è avvenuta nei 12 anni di attività della struttura comunale per anziani .

Lo scorso 2 maggio la Funzione Pubblica CGIL ha perciò chiesto un incontro congiunto a Gulliver, Domus e all’USL per affrontare i temi che sono venuti a determinarsi a seguito del taglio, ma ad oggi non hanno ricevuto alcuna risposta.

“Richiamiamo i gestori ad un’assunzione di responsabilità complessiva – affermano De Santis e Paragliola – che tenga conto anche della partecipazione dei lavoratori nei processi di riorganizzazione del lavoro, per un’attenzione crescente alla tutela della salute e delle professionalità, alla qualità di un ambiente residenziale che coinvolge più di 60 anziani. Ribadiamo, perciò, la richiesta di apertura immediata del tavolo”.

La Funzione Pubblica rinnoverà formalmente la richiesta, estendendola al Comune di Modena, in quanto committente del servizio.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]