CITTADINI STRANIERI, MINORI. DATI DI SINTESI

01 Lug 2011

CITTADINI STRANIERI, MINORI. DATI DI SINTESI

 

I cittadini stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2010 sono 4.235.059 pari al 7,0% del totale dei residenti, mentre al 1°gennaio 2009 essi rappresentavano il 6,5%.

I minori sono 932.675, il 22,0% del totale degli stranieri residenti;

circa 573 mila sono nati in Italia, mentre la restante parte è giunta nel nostro paese per ricongiungimento familiare. Senza l’apporto dei cittadini stranieri, l’Italia sarebbe un paese con popolazione in diminuzione: nel 2009, infatti, la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita di circa 75 mila unità.

L’incremento della popolazione complessivamente residente nel nostro paese (italiani e stranieri), che da 60.045.068 unità al 1° gennaio 2009 passa a 60.340.328 al 1° gennaio 2010, è dovuto, pertanto, interamente alla dinamica naturale e migratoria dei residenti stranieri sopra descritta. In particolare, il saldo naturale della popolazione straniera (+72.341 unità) compensa in buona parte il saldo naturale negativo dei residenti di cittadinanza italiana (-95.147 unità).

Una quota che va assumendo sempre più rilevanza nel bilancio dei residenti stranieri è rappresentata dalle acquisizioni di cittadinanza, 59.369 nel 2009, con un aumento del 10,6% rispetto all’anno precedente. In Italia la maggior parte delle acquisizioni di cittadinanza avviene ancora oggi per matrimonio, mentre le concessioni della cittadinanza italiana per naturalizzazione sono poco frequenti e, quindi, il fenomeno nel complesso è ancora relativamente limitato. Poiché i matrimoni misti si celebrano prevalentemente fra donne straniere e uomini italiani, tra i nuovi cittadini italiani sono più numerose le donne.

I minori stranieri al 1° gennaio 2010 sono 932.6752 e rappresentano il 22% del totale della popolazione straniera residente alla stessa data . L’aumento dei minori va di pari passo con quello della popolazione straniera ed è determinato dai nati nel nostro Paese da genitori stranieri e dai minori che si ricongiungono ai propri familiari già residenti in Italia.

Gli stranieri che risultano essere nati nel nostro Paese, alla data del 1° gennaio 2010, sono 572.720, il 13,5% del complesso degli stranieri residenti e il 10,4% in più rispetto all’anno precedente.

Gli stranieri nati in Italia sono per la maggior parte ancora minorenni.

 I DATI ISTAT SULLA POPOLAZIONE STRANIERA AL 1 GENNAIO 2010

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]