04 Lug 2011
IL DOCUMENTARIO
18 IUS SOLI. UN DOCUMENTARIO
SUL DIRITTO ALLA CITTADINANZA
18 ius soli è un documentario per affrontare il tema del diritto di cittadinanza. Realizzato da Fred Kudjo Kuwornu, regista quarantenne nato da padre ghanese e madre italiana, è stato proiettato per la prima volta ad aprile nell’ambito della rassegna “Cittadini del mondo”. La Regione Emilia Romagna si è assunta l’impegno di proiettarlo in tutte le scuolòe superiori per sensibilizzare i figli dei cittadini stranieri a chiedere la cittadinanza al compimento dei 18 anni.
18 ius soli racconta le storie di 15 ragazzi tra i 18 e i 22 anni, tutti senza cittadinanza, “simbolo – scrivono i produttori – dei quasi 20.000 figli di stranieri diventati maggiorenni tra il 2010 e il 2011 in Italia”.
Ospita anche le testimonianze del Presidente della Camera Gianfranco Fini e di Fabio Granata, parlamentare autore di una propostta di legge sulla cittadinanza per riformare le arretrate norme in vigore.
La biografia del regista, Fred Kuwornu
Fred Kuwornu è nato a Bologna nel 1971 da padre ghanese e madre bolognese. Dopo una laurea in Scienze Politiche ha lavorato come autore radiofonico e televisivo, collaborando con la Rai e varie società di produzione. Nel 2008 ha lavorato come “set assistant” di Spike Lee nel film “Miracolo a Sant’Anna”. L’incontro con il regista afroamericano lo ha portato sulle montagne della Versilia e della Garfagnana; su quel set Kuwornu si è appassionato alla storia della 92° Divisione dell’esercito americano, quella dei “Buffalo Soldiers”, i soldati afro-americani che, a stretto contatto coi partigiani, hanno contribuito alla liberazione dell’Italia dai nazifascisti di varie città in Toscana e Liguria, come Lucca, La Spezia, Genova.
L’anno successivo Fred Kuwornu ha infatti prodotto e diretto “Inside Buffalo”, il primo documentario sulla storia dei Buffalo Soldiers e la loro lotta per i diritti civili. Il documentario, tutt’ora in distribuzione negli Stati Uniti, ha già avuto oltre 200 proiezioni e sta ottenendo un grande successo. Ha ricevuto gli apprezzamenti di Bill Clinton, del presidente Barack Obama (entrambi appaiono in due clip del documentario), del segretario alla Difesa Robert Gates, e del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
PER SAPERNE DI PIU’: http://www.18-ius-soli.com/