LA GUIDA/GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI

13 Set 2011

Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha realizzato una Guida per il riconoscimento delle qualifiche professionali per facilitare la comprensione delle norme, comunitarie e nazionali, che regolano il sistema della libera circolazione dei professionisti nell’Unione Europea.

La Guida accompagna il cittadino nella procedura volta ad ottenere il riconoscimento delle proprie qualifiche professionali, ai sensi della Direttiva 2005/36/CE (recepita in Italia con il Decreto legislativo n.206/2007). L’obiettivo è offrire uno strumento di facile consultazione che fornisca nel contempo informazioni dettagliate su singole tematiche.

La Guida sarà progressivamente aggiornata in base agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia Europea in materia e ai lavori delle istituzioni europee; ma anche attraverso ogni informazione utile che emergerà dalla corrispondenza tra gli operatori della materia (Coordinatore Nazionale- Punto Nazionale di Contatto) e il cittadino stesso.

La Guida è una pubblicazione disponibile in formato .pdf ed è possibile consultare anche la versione navigabile che sarà periodicamente aggiornata.


Pubblicazione

Guida all’utente – Direttiva 2005/36/CEE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali [.pdf – 3,41 Mbyte]

INDICE
Introduzione

1. – La direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali
1.1 – Il recepimento della direttiva 2005/36/CE
1.2 – Il Coordinatore nazionale e il Punto di Contatto

2. – Il diritto di stabilimento

  1. I Regimi di riconoscimento:
    2.1.1 – Il sistema a riconoscimento automatico
    2.1.2 – Il sistema generale
    2.1.3 – Riconoscimento della professione di avvocato
    2.1.4 – Formazione plurifase e formazione mista
    2.1.5 – Il sistema basato sull’esperienza professionale

2.2 – Le Autorità competenti e le professioni regolamentate
2.3 – I documenti richiesti
2.4 – Le conoscenze linguistiche
2.5 – Il riconoscimento delle qualifiche professionali per i cittadini non comunitari

3. – La libera prestazione di servizi
3.1 – La dichiarazione preventiva e i documenti
3.2 – Il Codice di condotta

4. – Il riconoscimento del diploma accademico o equipollenza dei titoli di studio
4.1 – La partecipazione a un concorso pubblico in Italia

5. – Il professionista italiano nell’UE

6. – Il Solvit

7. – Accordo con la Svizzera

  1. – Gli sviluppi della direttiva 2005/36/CE
  2.  

PER SAPERNE DI PIU’:

http://www.politichecomunitarie.it/attivita/17592/riconoscimento-delle-qualifiche-professionali-guida-allutente

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]