SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D’INTESA SULL’AGGREGAZIONE E LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI SINDACALI PER SETA, FUTURA AZIENDA UNICA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

30 Set 2011 presidio,

Bologna, 30 settembre 2011

 

Le Segreterie regionali CGIL CISL UIL, congiuntamente alle Segreterie Confederali di Modena, Reggio Emilia, Piacenza e alle Segreterie delle categorie dei trasporti FILT-FIT–UILTRASPORTI, unitamente alle Segreterie  FAISA e UGL hanno sottoscritto il giorno 28/9/2011 il Protocollo d’intesa sull’aggregazione e lo sviluppo  delle relazioni sindacali  per la realizzazione dell’azienda unica del Trasporto Pubblico nei bacini di Modena,Reggio Emilia, Piacenza con i rappresentanti dei Sindaci e Presidenti delle Province di Modena, Reggio Emilia, Piacenza e la Regione  e le  Direzioni  delle Aziende del TpL ATCM – ACT – AE – TEMPI.

Gli impegni previsti nel Protocollo riguardano la decisione degli Enti proprietari di costituire alla data del 1° gennaio  2012 la nuova  società SETA-Società Emiliana Trasporti Autofilotranviari.

Nel Protocollo è confermato il comune convincimento che attraverso l’aggregazione tra le Aziende del TpL in Emilia Romagna è possibile determinare le condizioni per consolidare un sistema di trasporto pubblico che consenta ai cittadini di esercitare il diritto alla mobilità, anche a fronte della crisi economica in atto.

In questo modo si può contrastare la limitazione dei servizi imposti dalle minori risorse finanziarie, che in modo  rilevante sono previste nelle recenti  manovre economiche nazionali anche  per l’anno 2012 .

Infatti, con un adeguato Piano Industriale Integrato ed un impegno degli Enti Locali, si potrà  migliorare gli attuali piani del traffico e attraverso l’aggregazione offrire un servizio alternativo all’uso dell’auto decongestionando la via Emilia o le strade provinciali che escono dalle città, prevedere migliori collegamenti con le stazioni ferroviarie, ad esempio Piacenza dove risiedono numerosi cittadini che devono trasferirsi ogni giorno a Milano o verso Bologna.

Il protocollo prevede confronti e volontà comuni di concordare, entro un tempo determinato (28/2/2012), regole ed impegni affinché nell’aggregazione delle 4 Aziende di TpL attuali in un’unica azienda di TpL, sia garantita la tutela dei diritti degli utenti e degli oltre 1.000 dipendenti diretti e degli oltre 200 lavoratori delle Aziende Sub-concesse, operando su una rete di oltre 27.000 Km  con un unico coordinamento dei servizi organizzativi e tecnici, e migliorando le sua capacità di presidio dei 3 bacini provinciali di traffico.

Nel protocollo è confermato l’impegno a ricercare  i necessari  accordi  sindacali comuni per l’intera nuova  Azienda  SETA (vedi:commissione  tecnica, trattativa tra le parti come da ccnl) e, attraverso l’utilizzo anche della formazione, coinvolgere tutto il personale nell’azione per l’integrazione delle 4 attuali società di Tpl senza  prevedere esuberi e concordando i criteri per eventuali mobilità fuori bacino ed utilizzare le sub-concessioni  per contribuire  a qualificare  la rete di trasporto.  

Attraverso questa integrazione, e con l’impegno degli  Enti Locali (Province  e Regione)  di innovare i Piani di Bacino di Modena e Reggio Emilia e Piacenza, sarà possibile costruire una rete integrata con mezzi ecologicamente qualificati, valorizzare le opportunità dell’aggregazione a partire dall’integrazione dei servizi di rete con un prioritario intervento nei confini amministrativi che riguardano alcuni Comuni contermini delle due province di Modena e Reggio Emilia.

Le Segreterie Regionali    CGIL   CISL   UIL

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]