LIBRI GRATIS PER CELEBRARE LA GIORNATA DEL LAVORO DIGNITOSO VENERDÌ 7 OTTOBRE

04 Ott 2011 mobilitazione, sciopero, voucher,

Modena, 4 ottobre 2011

All’insegna dello slogan “Lavoro e cultura, la vita ci fa meno paura”, il sindacato lavori atipici NidiL/Cgil di Modena celebra la Giornata mondiale del lavoro Dignitoso venerdì 7 ottobre con un gazebo in piazza Grande.

Al gazebo di Nidil saranno distribuiti libri gratuiti per tutti, per sottolineare lo stretto legame tra scuola, cultura e dignità del lavoro.

Dalle ore 9.30 e per tutta la mattina, il gazebo stazionerà in piazza Grande e accoglierà il corteo della Rete degli Studenti Medi che confluirà in piazza dopo aver sfilato nelle vie del centro storico. Sempre venerdì 7 ottobre è infatti previsto lo sciopero con manifestazione degli studenti per sostenere le loro proposte alternative sulla scuola.

Insieme a NidiL/Cgil saranno presenti al gazebo sindacalisti e lavoratori dei servizi della Filcams/Cgil e il Coordinamento precari del sindacato scuola Flc/Cgil, in continuità con la mobilitazione contro il lavoro precario che ha portato il 9 aprile scorso alla manifestazione a Modena e nelle principali città italiane “Il nostro tempo è adesso. La vita non aspetta. Liberiamoci dalla precarietà”.

Quest’anno la Giornata mondiale del lavoro Dignitoso (che Nidil/Cgil celebra da 2008) ha al centro il lavoro precario. Una precarietà che si riferisce a impieghi temporanei, instabili e a forme di lavoro contingenti, e dal punto di vista del lavoratore si traduce in rischi e incertezze, con ricadute particolarmente pesanti per le donne, alle quali viene negato il diritto alla maternità.

Nidil/Cgil, insieme alla Cgil, sostiene che il contratto di lavoro a tempo indeterminato torni ad essere la norma, riducendo le forme flessibili ed eliminando le superflue a partire da quelle più dannose (a chiamata, voucher, staff leasing). Vanno estesi a tutti i lavoratori diritti e tutele quali disoccupazione, casa integrazione, deve essere garantito a diritti minimi retributivi per analoga professionalità previsti dai contratti nazionali, siano essi lavoratori dipendenti o parasubordinati. Vanno rimosse le differenze salariali fra uomini e donne ancora esistenti a parità di mansione. Oltre ad una congrua indennità di maternità, va riconosciuto a tutte le madri lavoratrici il diritto all’allattamento e alla cura del bambino. Vanno assicurati più servizi pubblici e asili nido che aiutino le donne ad essere madri e lavoratrici. Va rivisto il sistema previdenziale affinché chi oggi lavora con contratti precari abbia una pensione dignitosa.

 volantino nidil 7 ottobre

image_print

Articoli correlati

11 Set 2025 cgil

PARTE IL PROGETTO CGIL “TETTO ROSSO-RED ROOF”

Ricomincia la scuola e anche l’anno accademico universitario. E sono tanti gli insegnanti, il personale Ata e gli studenti fuori […]

10 Set 2025 benessere psicologico

L’IMPORTANZA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Sono tanti i cambiamenti che il mondo del lavoro sta attraversando dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica, l’invecchiamento della popolazione […]

10 Set 2025 agenti cancerogeni

IL SISTEMA DI REGISTRAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI

Nel nostro Paese l’istituzione del registro dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni è stata introdotta con il decreto legislativo 629/1994. […]