LA CGIL SOSTIENE LA MANIFESTAZIONE DEGLI STUDENTI VENERDI' 7 OTTOBRE

05 Ott 2011 mobilitazione, sciopero,

Modena, 5 ottobre 2011

Venerdì 7 ottobre gli studenti Medi e Universitari torneranno a far sentire la loro voce con una manifestazione, a Modena e in altre piazze d’Italia.

Sarà una manifestazione supportata da una piattaforma, con richieste e proposte: dall’edilizia scolastica, al diritto allo studio, ai costi e alla sostenibilità del welfare studentesco.

Ma sarà soprattutto una manifestazione che si inserirà nel contesto più generale delle mobilitazioni che, anche nel nostro Paese, sono partite nelle scorse settimane e proseguiranno nei prossimi mesi.

Lo sciopero generale Cgil e le piazze del 6 settembre hanno riannodato i fili con lo sciopero dello scorso 6 maggio. Sabato prossimo 8 ottobre saranno a Roma i lavoratori Cgil del Pubblico Impiego, della Scuola, dell’Università e, ancora una volta, gli studenti, che manifesteranno per difendere il servizio pubblico, la scuola e le università pubbliche, da un disegno e da manovre economiche che ne prefigurano invece lo smantellamento.

Il 15 ottobre una rete di associazioni, movimenti, alcune categorie del sindacato, darà voce a chi chiede di incominciare da subito a costruire l’alternativa politica, sociale ed economica.

Fino ad arrivare poi alla grande manifestazione che la Cgil sta programmando per i primi di dicembre su giovani, lavoro e crisi.

C’è un dato significativo che va sottolineato: i giovani che andranno in piazza venerdì prossimo, sono la generazione che paga, e continuerà a pagare, il prezzo più alto della crisi e di un Governo che non ha voluto fare nulla per tentare di arginarla.

Lo paga oggi con lo smantellamento del sistema pubblico di istruzione e formazione, con il saccheggio delle risorse per il diritto allo studio, con i licenziamenti dei docenti e con la decimazione dei fondi per le borse di studio.

Lo pagherà domani quando, uscendo dal mondo della formazione, troverà disoccupazione e precarietà a ciclo continuo.

Ecco, la manifestazione di venerdì e le mobilitazioni che seguiranno, prendono le mosse dalla consapevolezza che, di fronte ad una pesantissima crisi internazionale e ai cambiamenti epocali che porta con sè, c’è un attacco senza precedenti ai fondamentali della democrazia, del lavoro, ai saperi e alla conoscenza, considerati invece “beni comuni” da coloro che prenderanno parte alle iniziative di questo autunno.

Da Loro parte la sollecitazione, e la sfida al tempo stesso, ad unificare e riaggregare le lotte e le iniziative che rivendicano diritti e dignità, a partire dalle aule e dai luoghi di lavoro, oltre ad un modello di crescita e sviluppo alternativo a quello che devasta ogni vincolo sociale e ambientale.

Temi e sfide che non possono e non debbono essere liquidati come “antipolitica” e che anzi, dalla politica, dal sindacato, dalle istituzioni, devono essere raccolti e declinati.

Per questo motivo la Cgil di Modena venerdì prossimo sarà con gli studenti e ci sarà con le rappresentanze dei lavoratori precari, proseguendo la mobilitazione contro la precarietà dello scorso 9 aprile, chiedendo, a partire dalla politica, cambiamenti importanti e radicali, continuando a coniugare la protesta con la proposta e con la pratica di un rinnovato protagonismo democratico.

Claudio Riso, segreteria Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]