3° CONFERENZA INTERNAZIONALE A SOSTEGNO DELLA SOCIETÀ CIVILE IRACHENA: FRANCO ZAVATTI (NEXUS EMILIA-ROMAGNA) A COLLOQUIO CON HASSAN JUMMA DEL GUOE, SINDACATO IRACHENO DEI LAVORATORI DEL PETTROLIO

10 Ott 2011

Erbil (Iraq), 10 ottobre 2011- Rivediamo con piacere Hassan H. Jumma segretario generale del sindacato dei lavoratori del petrolio iracheno (Guoe) che abbiamo conosciuto a Modena, ospite della Cgil nel corso di due incontri nel febbraio 2006 e nell’aprile 2009. Hassan Jumma sintetizza i gravissimi ostacoli che ancora oggi persistono e bloccano la libertà di espressione e di organizzazione sindacale dei lavoratori in Iraq.

Purtroppo, ci dice, da questo punto di vista poco o nulla è cambiato rispetto l’immediato dopoguerra.

La regolamentazione che ostacola l’agibilità nei posti di lavoro e nella società, è rimasta immutata in questi anni, dopo la guerra di invasione del 2003, ed è dettata ancora dalle norme imposte dal regime di Saddam, mirate al duro controllo e all’intimidazione delle forme di libera organizzazione dei lavoratori.

Ora come allora, c’è un “sindacato unico” formalmente riconosciuto ed amico del Governo, accanto a numerose cellule sindacali che faticosamente e pericolosamente si organizzano e cercano di resistere all’interno di spazi informali, specie nei settori più forti della chimica, del petrolio e dei trasporti.

L’appello che viene rivolto qui, alle presenze internazionali di questa 3° Conferenza Internazionale di solidarietà con la società civile dell’Iraq, è pressante affinché si agisca – attraverso l’azione di pressione  dei Governi nazionali, del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione Mondiale dei Sindacati – sull’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil) e si determini una decisa apertura e l’allargamento dei diritti e delle libertà sostanziali.

Tutti i Governi europei, ultimo il nostro ministro dell’Industria Romani in visita due giorni fa proprio qui ad Erbil, cercano di stringere rapporti economici e di forniture energetiche con l’Iraq, ma si continua a dar per scontato che la “guerra è finita da poco ma non i rischi” e perciò le libertà possono aspettare, in particolare quelle di espressione, di stampa e di libera organizzazione dei lavoratori e dei disoccupati.

La 3° Conferenza in corso, tenta invece di rovesciare il binomio: senza una effettiva apertura e valorizzazione degli spazi di democrazia e delle libertà per la società civile, continueranno a prevalere le vecchie logiche dei clan e delle sette, aggravate dalla corruzione dilagante e dagli agguati violenti che imperversano ed intimidiscono ogni crescita critica.

Appelli rivolti a noi “occidentali”, fortemente sostenuti però da impegni che questo intero forum della società civile irachena assume.

Organizzazioni giovanili, sindacati, associazioni per i diritti delle donne, giornalisti indipendenti e docenti, confluiti dalle tre regioni dell’Iraq, si ripropongono – per i prossimi mesi – obiettivi forti e basilari che a noi, sempre un po’ sprovveduti, appaiono elementari:

– abolizione dei controlli e delle censure di fatto sulla libertà di stampa;

– abolizione della vecchia legislazione, ancora risalente alla dittatura di Saddam, sui divieti arbitrari di libera organizzazione sindacale;

– libere elezioni dei rappresentanti dei lavoratori con la tutela garante delle associazioni della società civile;

– diritto di riunione e di pubblica manifestazione non violenta;

– parità di diritti per le donne e reale eguaglianza in ogni espressione della vita civile, sociale e privata;

– cessazione e controllo sulle innumerevoli forme di violenza ed intimidazione.

Hassan Jumma si ferma qui, non vuole prolungare inutilmente l’elenco e spaziare oltre sui drammatici problemi della ricostruzione civile e materiale dell’Iraq. Promette di ritornare in Italia, ospite prossimamente dei nostri sindacati dell’industria chimica e, in quella occasione, ritornare a Modena con la speranza di poterci raccontare qualche segno positivo e concreto di evoluzione e fuoriuscita dalla crisi e dalla paura.

Franco Zavatti, Nexus Cgil Emilia Romagna

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]