ACCESSO DEGLI STRANIERI AL PUBBLICO IMPIEGO: NUOVO RICORSO ACCOLTO DAL TRIBUNALE DI MILANO

27 Ott 2011

 

di Ciro Spagnulo

Il Tribunale di Milano, sezione lavoro, ha accolto il ricorso anti-discriminazione presentato da tre cittadine ecuadoriane, dall’ASGI e dall’associazione Avvocati per Niente (AVN) contro le Aziende per il Servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albero Trivulzio per avere indetto tre bandi di concorso per posizioni lavorative impiegatizie, di Operatori socio-sanitari, infermieri e tecnici sanitari, riportanti il requisito della cittadinanza italiana o comunitaria.

Il giudice del lavoro ha riconosciuto l’immediata portata applicativa del principio di parità di trattamento in materia di accesso al lavoro a favore dei lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti in Italia per effetto dell’art. 2 c. 3 del T.U. immigrazione, facente riferimento alla Convenzione OIL n. 143/75 e dell’art. 43 comma 2 punto c) del medesimo T.U. imm.

“Facendosi riferimento a norme di diritto internazionale pattizio”, scrive l’Asgi, “quale gli artt. 10 e 14 della Convenzione OIL n. 143/75, che costituiscono dunque parametri di verifica della legittimità costituzionale delle norme di diritto interno, anche successive, alla luce dei criteri interpretativi di cui alle sentenze della Corte Costituzionale n. 348 e 349/2007, il giudice di Milano ha ritenuto di dover procedere ad un lettura costituzionalmente orientata delle norme in materia di pubblico impiego, giungendo alla conclusione che l’accesso a tali rapporti da parte di un cittadino extracomunitario possa essere limitato solo in presenza di un interesse nazionale ovvero dello svolgimento di pubblici poteri e tale non sono i casi delle posizioni lavorative interessate dai bandi di concorso (infermieri, OSS , tecnici sanitari, impiegati)”.

Il giudice ha perciò dichiarato il carattere discriminatorio dei bandi di concorso indetti dalle Aziende per i servizi pubblici alla persona di Milano e ha ordinato loro di pubblicare nuovi bandi ed avvisi di selezione rimuovendo il requisito della cittadinanza italiana o comunitaria e di riaprire i termini per le domande di ammissione.

PER SAPERNE DI PIU’:

http://www.asgi.it/public/parser_download/save/unar_parere_31_2011_direttore_periodico.pdf

http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=1837&l=it

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]