SEMINARIO/COMPRENDERE LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICA E RAZZIALE, PREVENIRLE E CONTRASTARLE

22 Nov 2011

 

COMPRENDERE LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICA E RAZZIALE, PREVENIRLE E CONTRASTARLE

SEMINARIO CURATO DALL’ASSOCIAZIONE EXTRAFONDENTE PER:

CGIL REGIONALE/DIPARTIMENTO IMMIGRAZIONE

CGIL DI MODENA

CENTRO LAVORATORI STRANIERI DELLA CGIL DI MODENA

3^ EDIZIONE

Nonostante gli orrori cui ha dato luogo nel cuore stesso dell’Europa, il razzismo continua ad appartenere al nostro presente. Si è solo trasformato. Ha abbandonato le vesti “scientifiche” per indossare quelle “differenzialiste” (e a volte le indossa assieme). Addirittura si fa sfacciato e permea di sé persone e schieramenti che non avremmo creduto. Per contrastarlo non basta affidarsi ai buoni sentimenti, come spesso avviene. Occorre conoscerlo. Conoscerne le robuste radici e i meccanismi che lo rendono operante. Ed è dalla conoscenza delle radici, paura, ignoranza,pregiudizi e stereotipi, che inizia il percorso di attrezzamento contro il razzismo che il Dipartimento Immigrazione della Cgil regionale, il Centro Lavoratori Stranieri e la Cgil di Modena propongono ogni anno a funzionari e no. Dopo la tappa iniziale sulla natura dei pregiudizi e degli stereotipi e tra le categorie complesse e ambigue di cultura, etnia e identità, il tragitto prevede diverse soste, tra le quali una lunga sulle discriminazioni, frutti velenosi del razzismo, per capire come contrastarle. Si conclude con una riflessione sulla società transculturale.

Il seminario impegna i partecipanti per dodici ore. Lo tiene la dott.ssa Marina Pirazzi dell’Associazione Extrafondente. L’aula di 20 persone sarà composta da 10 funzionari e/o delegati di categorie e servizi della nostra provincia, 5 posti sono a disposizione delle altre province della regione in accordo con la Cgil Emilia Romagna; 5 posti, infine, sono a disposizione di insegnanti e/o associazioni esterne. Gli interessati devono scrivere a unsolomondo@er.cgil.it o telefonare al 059 326203. I posti per gli esterni verranno assegnati secondo l’ordine di arrivo.

Il programma

MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE ORE 09.30/13.30

I concetti di cultura, etnia, stereotipo, identità e identità multipla e la loro relazione con il razzismo e la discriminazione

Differenti stili di comunicazione

Gli effetti di stereotipi e discriminazioni

Le ragioni per segnalare le discriminazioni

MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE ORE 14.30/17.30

Definizioni di discriminazioni ed esempi

La legislazione sulla discriminazione razziale in Italia

La discriminazione percepita

Gli organismi europei ed italiani di tutela delle vittime (compresi i nodi e le antenne del Centro regionale contro le discriminazioni nella Regione Emilia-Romagna)

GIOVEDI 15 DICEMBRE ORE 09.30/13.30

Buone pratiche in Italia e in Europa

Accordi di clima e codici di condotta

Mobbing e molestie come forme di discriminazione

GIOVEDI 15 DICEMBRE ORE 14.30/17.30

Promuovere una società transculturale

Promuovere il rispetto della diversità nella propria organizzazione

Combattere la discriminazione, accogliere la diversità e sostenere azioni positive di contrasto

image_print

Articoli correlati

03 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]