DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011/L’APPARTENENZA RELIGIOSA DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA

23 Nov 2011

Secondo l’Atlas of Global Christianity 2010 il cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo (33,2%); seguono l’islam (22,4%), l’induismo (13,7%), il buddhismo (6,8%), le religioni tradizionali cinesi (6,6%), le altre religioni tradizionali (3,8%), atei/agnostici (11,3%) e altri gruppi con percentuali inferiori all’1,0%. Rispetto al 1910, è aumentata di 10 punti percentuali l’incidenza di musulmani, mentre i cristiani sono diminuiti di 1,5 punti percentuali.

Le appartenenze religiose degli immigrati in Italia presentano notevoli differenze rispetto a questo scenario mondiale e ciò dipende naturalmente dalla loro provenienza. La stima delle appartenenze, curata annualmente dal Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, si basa infatti sul presupposto che gli immigrati provenienti da un determinato paese ne rispecchino sostanzialmente anche la ripartizione per gruppi religiosi, così come si può desumere da opere specialistiche pubblicate sia in Italia che a livello internazionale.

Secondo questa stima, al 31 dicembre 2010 tra i 4.570.317 stranieri residenti in Italia vi sono 2.465.000 cristiani (53,9%), 1.505.000 musulmani (32,9%), 120.000 induisti (2,6%), 89.000 buddhisti (1,9%), 61.000 fedeli di altre religioni orientali (1,3%), 46.000 che fanno riferimento alle religioni tradizionali, per lo più dell’Africa (1,0%), 7.000 ebrei (0,1%) e 83.000 (1,8%) appartenenti ad altre religioni. Si aggiungono 196.000 immigrati (4,3%) classificati come atei o non religiosi, in prevalenza provenienti dall’Europa e dall’Asia (dalla Cina in particolare).

I cristiani al loro interno sono così ripartiti: 1.405.000 ortodossi, 876.000 cattolici, 204.000 protestanti e 33.000 che fanno parte di altre comunità cristiane. Nel 2010, rispetto all’anno precedente, i cristiani sono aumentati di 4 punti percentuali (specialmente per l’incremento dei protestanti e degli ortodossi), i musulmani dello 0,9% e i fedeli di religione orientale appena dello 0,4%.

La ripartizione dei gruppi nazionali per maggiori comunità religiose risulta così caratterizzata: ortodossi: Romania 841.000, Ucraina 168.000, Moldavia 122.000, Macedonia 49.000 e Albania 42.000; cattolici: Filippine 109.000, Polonia 105.000, Ecuador 84.000, Perù 80.000, Albania 77.000, Romania 71.000, Macedonia 49.000, Albania 42.000, Brasile 34.000, Francia 25.000 e circa 20.000 per Rep. Dominicana, Croazia e Colombia; protestanti: Romania oltre 50.000, Germania e Regno Unito 15.000, Ghana, Nigeria e Perù 10.000, Filippine e Brasile 7.000; musulmani: Marocco 448.000, Albania 364.00, Tunisia 106.000, Senegal 75.000, Pakistan 73.000, Bangladesh 71.000, Macedonia 30.000, Algeria 25.000, Kosovo 21.000; religioni orientali: diverse collettività asiatiche.

 

 

 PER SAPERNE DI PIU’:

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/scheda.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/principali_dati.pdf

 http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=IMMIGRAZIONE&TAB=0&ID=17597

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/comunicato_stampa.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/scheda_religioni.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/riflessione_comitato_presidenza.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/nozza.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/pittau.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/merisi.pdf

http://www.caritasitaliana.it/materiali/Pubblicazioni/libri_2011/dossier_immigrazione2011/foto_dossier2011.rar

 

http://www.cgilmodena.it/dossier-statistico-immigrazione-2011gli-irregolari-non-arrivano-via-lampedusa.html

 

http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=IMMIGRAZIONE&TAB=0&ID=17597

image_print

Articoli correlati

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]

28 Lug 2025 comune

STATO DI AGITAZIONE COMUNE DI MEDOLLA, MANCATA RISPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE LEGITTIME RICHIESTE DEI LAVORATORI SUGLI ACCORDI DEL SALARIO ACCESSORIO

Si è risolto con un nulla di fatto l’incontro in Prefettura di stamattina tra Fp Cgil, Rsu e Amministrazione comunale […]