APERTURE DOMENICALI GRANDE DISTRIBUZIONE, INEVITABILI RICADUTE ANCHE SUI LAVORATORI DELL'AGRO-INDUSTRIA. LA FLAI/CGIL INVITA AD ASTENERSI DALLA SPESA DOMENICALE !

26 Gen 2012 coop estense, flai,

Modena, 26 gennaio 2012

 

Le scelte “liberalizzatrici” del governo Monti stanno producendo i loro effetti a catena: aumentano le catene distributive che annunciano la volontà di tenere aperti gli Ipermercati e negozi sul territorio modenese di domenica, provocando inevitabilmente effetti su tutti i lavoratori della filiera agroalimentare.

Ritenere che tenendo aperti i negozi tutte le domeniche non crei ricadute per i lavoratori e le lavoratrici del settore alimentare è un grosso errore. Un errore perché le aziende fornitrici delle catene distributive, saranno chiamate a consegnare i prodotti alle condizioni e nei tempi che ben conosciamo, quindi è facile prevedere richieste di turni lavorativi al sabato, alla domenica e ulteriori flessibilità d’orario.

Ritenere che la liberalizzazione degli orari dei negozi possa far crescere il lavoro nelle industrie alimentari è un illusione, conoscendo bene le marginalità con cui lavorano le imprese fornitrici della grande distribuzione organizzata.

Inoltre, come già verifichiamo da anni, le poche aperture domenicali offrono vistose scontistiche per attrarre i clienti che vanno ben al di sotto del costo di produzione delle imprese fornitrici. Oltre a questo, se consideriamo la concorrenza fra le catene distributive, si scatenerà una competizione agguerrita a suon di sconti su sconti.

Chi ne pagherà il prezzo più caro? Le lavoratrici e i lavoratori della grande distribuzione saranno i primi, ma anche i lavoratori dell’industria alimentare li seguiranno subito dopo. Non è un caso che, nelle principali aziende fornitrici della grande distribuzione, peggio ancora nei sub fornitori, già oggi è altissimo il livello di flessibilità, esternalizzazioni e livelli di sfruttamento che, ormai in troppi casi, sono andati oltre al limite della legalità.

Oltre alla piena solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Coop Estense, gli ultimi colpiti dalle intemperanze liberalizzatrici, ma anche ai lavoratori delle altre catene distributive, la Flai/Cgil di Modena, invita tutti i lavoratori dell’agroindustria modenese ad astenersi dal recarsi nei negozi a fare spesa di domenica ed auspica che, almeno Coop Estense con i valori che dovrebbe rappresentare, riprenda il confronto con le rappresentanze sindacali del settore.

Con una forte e determinata astensione della spesa domenicale, la grande distribuzione organizzata, cambierà sicuramente la propria impostazione, compresi i tanti emulatori nelle aziende dell’agroindustria.

 

 

Segreteria Flai/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]