CONTRATTO GRUPPO FIAT, I LAVORATORI CNH IN ASSEMBLEA CONTESTANO PESANTEMENTE I DIRIGENTI NAZIONALI DI FIM E UILM

24 Feb 2012 cnh, contratto, gruppo fiat,

Modena, 24 febbraio 2012

La Fiom/Cgil di Modena rende note le pesanti contestazioni fatte dai lavoratori e dalle lavoratrici dello stabilimento CNH di via Pico della Mirandola ai dirigenti nazionali di Fim, Uilm e Fismic che nelle assemblee di ieri hanno presentato il nuovo contratto collettivo di lavoro del Gruppo Fiat firmato il 13 dicembre scorso (da tutte le sigle sindacali, ma non dalla Fiom/Cgil).

Dopo il voto farsa da parte delle sole Rsu a fine dicembre, ieri finalmente per la prima volta da oltre due mesi dalla firma, sono state convocate le assemblee per illustrare i contenuti dell’accordo raggiunto con Fiat.

Nella partecipata assemblea di ieri mattina, il segretario nazionale Fim/Cisl Vitali, dopo la lunga relazione, è stato fortemente contestato dai lavoratori che sono intervenuti per porre l’accento su diverse questioni.

Innanzitutto sono state fatte critiche di metodo per il mancato coinvolgimento dei lavoratori sull’evoluzione della trattativa e sull’accordo raggiunto. Un delegato dei sindacati firmatari ha fatto presente l’inopportuna esclusione dei lavoratori dal processo decisionale, e ha anche criticato che tale accordo esclude nei fatti la Fiom dalla fabbrica.

Molti anche i punti dell’accordo contestati: la normativa sulla malattia, l’aumento degli straordinari, l’impossibilità di contrattare le condizioni di lavoro da parte dei lavoratori stessi, ecc…

Finiti gli interventi dei lavoratori, al momento della replica dei dirigenti nazionali, i lavoratori in massa hanno abbandonato la sala. Qualcuno ha anche urlato “buffoni!”.

Stessa situazione anche nell’assemblea pomeridiana dove era presente un numero minore di lavoratori e il relatore nazionale era Panicali della Uilm/Uil. Simile tenore anche nell’assemblea di notte.

Nell’assemblea mattutina allo stabilimento CNH San Matteo, anche se con toni diversi, i lavoratori , dopo la lunga relazione di Panicali (Uilm), hanno criticato nel poco tempo rimasto diversi aspetti del contratto rimarcando la totale assenza di democrazia che coinvolga i lavoratori, spronando i sindacati firmatari ad accettare la sfida lanciata dalla Fiom a far svolgere il referendum abrogativo fra tutti i lavoratori del Gruppo. Referendum richiesto con oltre 20.000 firme raccolte.

E’ stato anche posto l’accento sulla discriminazione delle donne lavoratrici in merito al premio straordinario di 600 euro legato alle 870 ore di effettiva prestazione nei primi 6 mesi, poiché le assenze per maternità non sono computate per maturare il diritto a tale premio. A tale scopo le donne della Fiom/Cgil occupate in tutto il Gruppo Fiat hanno consegnato alcune centinaia di firme al ministro Fornero per evidenziare questa discriminazione.

Su alcuni aspetti sollevati dai lavoratori, nella replica Panicali ha ammesso alcune criticità dell’accordo, pur restando sulle proprie posizioni.

Forse il dibattito a San Matteo avrebbe potuto essere più libero, se non fosse stata per la presenza (raramente verificatasi in passato) in assemblea di responsabili dell’azienda che una parte dei partecipanti ha vissuto come una forma di controllo.

Segreteria Fiom/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]