QUALI ALTERNATIVE AI CIE. INCONTRO A BOLOGNA

26 Apr 2012

 

L’attività di sensibilizzazione e azione sulla situazione dei CIE e CARA, realizzata negli ultimi mesi sul territorio italiano ed europeo anche grazie alle campagne LasciateCIEntrare e Open Access Now, che hanno richiesto l’accesso dei giornalisti e della società civile a tali centri, entra ora in una fase di ricerca di alternative al sistema di detenzione amministrativa.

A questo scopo si terrà a Bologna il 10 maggio un incontro promosso da European Alternatives – Alternative europee e Associazione Giù le frontiere – Rete Primo Marzo dal titolo “Quali alternative ai CIE”. L’incontro rientra nel programma bolognese del Festival Transeuropa, il primo festival propriamente transnazionale, che dal 2010 si svolge simultaneamente in 14 città europee.

IL PROGRAMMA

QUALI ALTERNATIVE AI CIE? PROSPETTIVE E PROPOSTE

Bologna, 10 maggio 2012
Sala Cappella Farnese di Palazzo dAccursio (Piazza Maggiore 6)

L’attività di sensibilizzazione e azione sulla situazione dei CIE e CARA, realizzata negli ultimi mesi sul territorio italiano ed europeo anche grazie alle campagne LasciateCIEntrare e Open Access Now, che hanno richiesto laccesso dei giornalisti e della società civile a tali centri, entra ora in una fase di ricerca di alternative al sistema di detenzione amministrativa.

A Bologna l’attività di sensibilizzazione e informazione culminerà dando avvio a un processo non soltanto di presentazione e confronto, ma soprattutto di elaborazione di proposte per sistemi alternativi alla detenzione da rivendicare a livello europeo.

Il Forum di Bologna costituirà una piattaforma per la discussione che darà spazio alla partecipazione di numerose organizzazioni, istituzioni e cittadini, coinvolti nei processi di costruzione di modelli sostenibili oltre la dimensione di frontiera e di centro di detenzione. Numerosi gli aspetti legati al più generale fenomeno migratorio che verranno proposti per la discussione in tavoli tematici, anticipati e seguiti da un momento collettivo di confronto diretto nel quale i rappresentanti di organizzazioni impegnate in questi ambiti potranno presentare le proprie proposte e ambiti di realizzazione.

L’incontro promosso da European Alternatives – Alternative europee e Associazione Giù le frontiere – Rete Primo Marzo rientra nel programma bolognese del Festival Transeuropa, il primo festival propriamente transnazionale, che dal 2010 si svolge simultaneamente in 14 città europee.
Bozza di programma

13.30 Benvenuto e registrazione partecipanti

14:00 Proiezione video introduttivo Open access to detention centres for civil society organisations and journalists

14:15 Benvenuto da parte di Matteo, Assessore al Comune di Bologna

14.30-14.45 Presentazione della giornata: Alessandro Valera (European Alternatives – Alternative Europee) e Cécile Kashetu Kyenge (Associazione Giù le Frontiere – Rete Primo marzo Italia)

14.45-16.00 Interventi introduttivi di:

 Stefano Rega (Cimade/ Migreurop) – La situazione dei CIE in Europa

 Carmen Cordaro (ARCI) – Alternative sostenibili ai CIE

 Mara Gabrielli – SOS Racisme (Spagna)

 Costanza Hermanin, Open Society Justice Initiative

 Ulrich Stege, International University College of Turin

 Roberto di Giovan Paolo, Senatore della Repubblica- Rapporto sullo stato dei diritti umani nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti in Italia

 Alessandra Ballerini- Cie: istruzioni per l’uso

16.00-17.30 – Tavoli di discussione

I partecipanti potranno prendere parte alle discussioni di due tavoli di lavoro, ognuno dei quali moderato da rappresentanti delle organizzazioni aderenti alla giornata. Nei tavoli si raccoglieranno proposte pratiche che verranno poi condivise con cittadini di altri paesi europei impegnati in un esercizio simile altrove.

 Tavolo di lavoro 1: Superamento ai CIE e alternative alla detenzione con Antonello Nicosia (Istituto Italiano Ferdinando Santi) e Cecile Kashetu Kyenge

 Tavolo di lavoro 2: Aspetti legislativi e costituzionali per il superamento dei CIE con Andrea Ronchi (CGIL) e Sara Saleri (Alternative Europee)

 Tavolo di lavoro 3: Il ruolo dei giornalisti e della stampa nella sensibilizzazione con Tana de Zulueta e Alessandro Valera

 Tavolo di lavoro 4: I costi dei CIE: un diverso utilizzo delle risorse economiche attualmente destinate alle attività di espulsione e identificazione con Andrea Stuppini e Anna Lodeserto (Alternative Europee)
17.30-18.00 Pausa

18.00-19.00 Panel conclusivo con i moderatori dei tavoli di lavoro, Alessandra Ballerini, LAsciteCIEntrare e Gabriele del Grande, Fortress Europe

19:00 Aperitivo e confronto informale tra associazioni
Partecipazione e adesione

Per comunicare la propria partecipazione allincontro, scrivere allindirizzo: bologna@euroalter.com

Le organizzazioni che desiderano inviare la propria adesione al forum possono inviare la propria manifestazione di interesse a: a.lodeserto@euroalter.com

Incontro organizzato da European Alternatives – Alternative europee e Associazione Giù le frontiere, con il patrocinio della Commissione Europea, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna.

Lincontro si iscrive allinterno del percorso People Power Participation, promosso da European Alternatives. Questo progetto transnazionale da più di un anno organizza una serie di consultazione cittadine in tutta Europa promuovendo lapartecipazione democrarica e il dialogo tra cittadini europei.

LAssociazione Giù le frontiere Rete Primo Marzo si riconosce nei principi enunciati nella Carta Mondiale dei Migranti, e nasce dallesperienza del 1 marzo 2010

Con il patrocinio di: REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

 Quali alternative ai CIE_Bologna_10 Maggio/IL PROGRAMMA

image_print

Articoli correlati

19 Mag 2025 aiop

SCIOPERO NAZIONALE SANITA’ PRIVATA IL 22 MAGGIO: VERGOGNOSO E INTOLLERABILE IL MANCATO RINNOVO CONTRATTUALE

Sciopero nazionale giovedì 22 maggio 2025, indetto da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, delle lavoratrici e dei lavoratori […]

19 Mag 2025 fp

REFERENDUM 8-9 GIUGNO, MARTEDI’ 20 MAGGIO VOLANTINAGGI DAVANTI AD OSPEDALI, AGENZIA ENTRATE E COMUNE DI FORMIGINE

“Il nostro impegno pubblico: votati ai diritti”. E’ lo slogan della campagna referendaria del sindacato Funzione Pubblica Cgil per sensibilizzare, […]

19 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]