IO NON POSSO VOTARE

14 Mag 2012

 

Il 6 e 7 maggio i cittadini di molti comuni italiani sono andati al voto e in alcuni ci torneranno per i ballottaggi. Ma non tutti coloro che vivono nei loro territori hanno potuto e potranno votare. Sono i 3.77o mila stranieri non comunitari che risiedono stabilmente nel nostro paese ma non sono rappresentati nelle giunte locali che governano le città nelle quali vivono, studiano, lavorano contribuendo al loro sviluppo economico e sociale: sono infatti ancora prive del diritto di voto amministrativo.

Vi sono città in cui la presenza di cittadini immigrati provenienti da paesi terzi residenti sul territorio costituisce più del 10% della popolazione: tra queste Como (11,1%), Parma (12,1%), Piacenza (14,4%),Verona (10,1%). Si tratta di una parte significativa di cittadini che non possono eleggere propri rappresentanti nei consigli comunali né tanto meno essere eletti. Se la proposta di legge di iniziativa popolare sul diritto di voto depositata in Parlamento dal comitato promotore

della campagna “L’Italia sono anch’io” venisse approvata, questa incrinatura della democrazia verrebbe colmata. La proposta prevede infatti il riconoscimento del diritto di voto a tutti i cittadini stranieri non comunitari regolarmente residenti in Italia da 5 anni.

Per rendere visibile questa situazione, la campagna ha promosso un’iniziativa nei comuni interessati dalla consultazione. Ha distribuito materiale con la frase ‘Io non posso votare’”.

http://www.cgil.it/dettagliodocumento.aspx?ID=18974 

http://www.cgil.it/Archivio/Immigrazione/schedadirittodivoto_confstampa6_7_Maggio_2012.pdf

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]