POSSIBILE CONCORRERE ALLE SELEZIONI PER GLI IMPIEGHI PUBBLICI OVE E' PREVISTO IL REQUISITO DELL'OBBLIGO SCOLASTICO

14 Mag 2012

 

Con ordinanza emessa, in via cautelare, dalla Corte d’Appello di Firenze il 3 maggio 2012, viene ordinato al Ministero dell’Economia e delle Finanze di ammettere con riserva alla procedura selettiva una cittadina albanese che aveva fatto domanda per partecipare al bando indetto dal Ministero per la selezione di cinque lavoratori disabili da assumere a tempo indeterminato per la copertura di posti vacanti presso gli Uffici dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato delle Regioni Liguria – sede di Genova – Toscana e Umbria – sede di Firenze e sez. dist. di Livorno – e Puglia – sez. dist. di Lecce. Nonostante il bando richieda il diploma di scuola secondaria di primo grado per potervi partecipare, e dunque ricada nell’ambito di quanto previsto dall’art. 16 della legge n. 56/1987, in primo grado il Giudice ha rigettato il nostro ricorso, ritenendo che l’inquadramento del posto di lavoro in oggetto nella Seconda Area Fascia retributiva F1 CCNL Agenzie Fiscali 2006/2009 ed il collocamento presso gli uffici regionali di monopoli di Stato comporterebbe a livello locale anche compiti di regolazione e controllo sia nel comparto del gioco pubblico sia in quello dei tabacchi. A dire del Giudice, infatti, il contenuto esecutivo e tecnico di tale ruolo comporterebbe anche attività ispettive e di vigilanza per contrastare eventuali violazioni in materia di giochi, scommesse e concorsi prognostici che “si collocano nell’ambito dei poteri di controllo e verifica su apparecchi da divertimento e trattenimento i cui addetti possono assumere qualità di agenti di polizia tributaria” La Corte d’appello ha invece ritenuto sussistente il fumus boni iuris dal momento che il requisito della cittadinanza italiana non può essere richiesto per quei posti cui si accede con la scuola dell’obbligo – come afferma anche l’art. 1 lett. d) del DPCM 7.2.94 n. 174.Il ricorso è stato presentato dai legali dell’ASGI dell’antenna anti-discriminazioni di Firenze nell’ambito del progetto finanziato dall’Open Society Foundation. (sintesi da comunicato ASGI)

http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=2183&l=it

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]