AZIENDE COLPITE DAL SISMA, SOLIDARIETÀ DA SUBITO PER I PRECARI È POSSIBILE

23 Mag 2012 sisma, sisma 2012,

Modena, 23 maggio 2012

 

I sindacati dei lavoratori atipici Nidil-Cgil, Felsa-Cisl e Uiltemp-Uil rivolgono un appello alle agenzie per il lavoro e alle aziende pubbliche e private a fronte dell’attuale situazione di difficoltà dovuta alle sospensioni di innu­merevoli attività causate dalla grave calamità naturale che ha colpito domenica 20 maggio 2012 parte della nostra provincia.

I sindacati chiedono la massima attenzione sui contratti di somministrazione a termine (ex interinali) in sca­denza, in quanto le figure precarie sono sempre le più esposte e le prime a pagare il duro prezzo delle diffi­coltà.

Oggi, più di prima occorre lavorare insieme per la proroga dei contratti in scadenza al fine di garantire an­che ai lavoratori somministrati la possibilità di accedere agli ammortizzatori in deroga.

Il nostro appello è sostenuto nei fatti della “Raccolta aggiornata delle disposizioni della regione Emilia Roma­gna per l’attuazione degli ammortizzatori sociali in deroga” testo deliberato il 14/03/2012 dalla Giunta Regio­nale che conferma e richiama integralmente i contenuti del “Patto per attraversare la crisi” (delibera re­gionale 692/2009), garantendo anche per i somministrati per tutto il 2012 l’utilizzo degli ammortizzatori in deroga.

Al centro delle politiche del lavoro contenuto anche nelle leggi regionali vige la salvaguardia delle capacità produttive e del lavoro con particolare attenzione per il lavoro giovanile e migrante, lavoro precario, soprattut­to nella crisi.

I Sindacati nel richiedere il confronto azienda per azienda confermano che le procedure per l’accesso agli ammortizzatori valgono anche per i somministrati che durante la missione vedano l’impresa utilizzatrice apri­re le procedure. Anche per i somministrati dovrà essere pertanto sottoscritto, in sede aziendale, un ac­cordo sindacale che deve permettere di accedere al trattamento in deroga.

La proroga diventa indispensabile per il raggiungimento soggettivo al requisito di anzianità presso l’impresa che procede alla sospensione.

Nidil-Cgil, Felsa-Cisl e Uiltemp-Uil sono pronti al confronto per fare la loro parte nella crisi. Nessuna scusa, la solidarietà da subito per i precari è possibile.

Claudio Argilli Nidil/Cgil       Giuseppe Potenza Felsa/Cisl        Raffaele Perfetto Uiltemp-Uil

image_print

Articoli correlati

03 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]