INTEGRATIVO FERRARI, ACCORDO FATTO SENZA COINVOLGERE TUTTI I SINDACATI E I LAVORATORI

28 Mag 2012 ferrari, gruppo fiat,

Modena, 28 maggio 2012

La Fiom/Cgil di Modena congiuntamente alla RSA Fiom/Cgil della Ferrari/Scaglietti ha appreso solo questa mattina, così come tutti i lavoratori dell’azienda stessa, che nella giornata odierna si sta svolgendo una consultazione fra i lavoratori sul contratto integrativo Ferrari, accordo raggiunto senza la partecipazione di tutte le rappresentanze dei lavoratori. Tutta la trattativa è avvenuta attraverso la scelta unilaterale di Fiat di escludere la Fiom con il consenso delle altre organizzazioni sindacali.

La scorsa settimana, dopo le tante sollecitazioni da parte della RSA Fiom/Cgil, si sono svolte le assemblee per illustrare ai lavoratori l’evoluzione della trattativa sull’integrativo.

Nelle assemblee i lavoratori hanno fatto emergere diversi punti di criticità nell’integrativo che sono in continuità con l’accordo firmato lo scorso dicembre per tutto il gruppo Fiat e in netto contrasto  con la storia contrattuale di  Ferrari.

In particolare si conferma quanto voluto da Fiat, nel contratto specifico di primo livello, riaffermando nel  contratto Ferrari la penalizzazione sul PdR in caso di assenze.

Ancora una volta Fiat e i sindacati complici arrivano alla determinazione di un’ipotesi di intesa (raggiunta venerdì sera) senza coinvolgere i lavoratori, al punto tale che su materie così importanti si limitano ad informare gli stessi con un comunicato scarno e non chiaro, anziché (come sarebbe coretto fare) tornare in assemblea presentando un’ipotesi di accordo complessiva e aprire un confronto con i lavoratori.

Rimane incomprensibile per la Fiom/Cgil di Modena e la RSA Fiom/Cgil Ferrari, come sia possibile chiedere oggi ai lavoratori di esprimersi su un accordo di cui non si conoscono in modo chiaro e trasparente i contenuti. E che le criticità che sono emerse nell’assemblea non hanno trovato nell’ipotesi di accordo una soluzione definita, ma soltanto un rimando al buon cuore dell’impresa.

La Fiom/Cgil di Modena e la RSA Fiom/Cgil Ferrari, ritengono che la trattativa tra azienda e sindacati complici sia stata chiusa frettolosamente prima che il tribunale di Modena emetta la sentenza sul riconoscimento della Fiom/Cgil e della sua rappresentanza, sentenza attesa proprio in questi giorni.

Per tali ragioni, la Fiom/Cgil di Modena e la RSA Fiom/Cgil ritengono l’ipotesi di accordo insufficiente ed illegittima e dichiarano di non sentirsi vincolati ai contenuti dell’accordo.    

Segreteria Provinciale Fiom/Cgil Modena

RSA Fiom/Cgil Ferrari

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]