METRO ITALIA CASH & CARRY DISDETTA IL CONTRATTO INTEGRATIVO. A RISCHIO 40 ANNI DI CONTRATTAZIONE

03 Ago 2012 contratto, sciopero,

L’azienda di vendita all’ingrosso di prodotti Food e No Food, METRO Italia Cash & Carry, ramo italiano della multinazionale di Dusseldorf, ha annunciato la disdetta dell’insieme della contrattazione di secondo livello, mettendo a rischio così più di 40 anni di accordi sindacali. A Modena il magazzino Metro, aperto nel 1996, occupa circa una settantina di lavoratrici e lavoratori.

Dura la reazione delle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil che hanno immediatamente proclamato lo stato d’agitazione: una giornata di sciopero in tutte le unità produttive METRO Italia per il prossimo 6 ottobre, nonché altre 12 ore di sciopero da svolgersi senza ulteriore preavviso entro il 30 settembre con le modalità che verranno stabilite dalle rappresentanze sindacali aziendali.

“Le forti difficoltà economiche del momento non giustificano un atto così drastico e unilaterale, che mette in discussione diritti e tutele dei quasi 5mila dipendenti” è il commento della Filcams Cgil alla notizia della disdetta della contrattazione di secondo di livello di Metro Italia.“Non condividiamo la scelta di Metro Italia, azienda solida e da sempre attenta alle relazioni sindacali. Non e’ questo il modello “tedesco” che abbiamo in mente: esistono soluzioni negoziali, che possano soddisfare le esigenze del mercato, senza rinunciare ai diritti dei lavoratori”.

“Come organizzazioni sindacali, siamo disponibili a riavviare una trattativa che possa individuare un’alternativa, per arrivare alla definizione di un contratto integrativo condiviso da entrambe le parti”.

Nei prossimi giorni, saranno organizzate assemblee informative in tutti i punti vendita, sparsi su tutto il territorio nazionale, isole comprese.

Modena, 3/8/2012

Filcams-CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]

14 Ott 2025 infortunio itinere

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI AGOSTO 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]