13 Set 2012 filcams,
Modena, 13 settembre 2012
Da domani venerdì 14 settembre e negli altri due giorni di durata del Festival Filosofia, il sindacato che rappresenta i lavoratori del commercio-servizi Filcams/Cgil sarà presente nei luoghi principali delle lezioni magistrali per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della deregolamentazione degli orari commerciali e dei tagli agli appalti di servizi legati alla spending review.
Domani alle ore 16.30 in piazza Grande a Modena, a margine della lezione di Zygmunt Bauman, si terrà il primo dei volantinaggi della Filcams/Cgil, che a sorpresa saranno replicati anche nel pomeriggio di sabato in piazza Martiri a Carpi e nella mattina di domenica in piazza Garibaldi a Sassuolo.
“Prendiamo spunto dal tema del Festival Filosofia di quest’anno dedicato a <Le Cose> – dice a Adriano Montorsi della Filcams/Cgil – per invitare a una riflessione sul mondo del lavoro all’epoca del turbo-capitalismo e del consumismo a tutti i costi anche in tempi di crisi. La liberalizzazione degli orari, che per noi è una vera e propria deregulation, sta peggiorando la condizione di vita di migliaia di lavoratrici e lavoratori e i loro diritti. Inoltre c’è il grave problema della disdetta unilaterale dei contratti da parte di alcuni colossi della grande distribuzione”.
In un festival come quello di quest’anno dove si ragiona anche di merci e società del consumo, vorremmo che la riflessione teorico-concettuale dei grandi pensatori potesse stimolare anche il ripensamento di politiche sociali e industriali volte a una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori e del welfare.