SPENDING REVIEW, DENUNCIA SINDACATO POLIZIA SILP PER LA CGIL: "GOVERNO MONTI, ROBIN HOOD ALLA ROVESCIO"

04 Ott 2012 silp per la cgil,

Modena, 4 ottobre 2012

Le OO.SS. della Polizia di Stato, negli ultimi anni, hanno sempre evidenziato carenze di risorse in termini di mezzi e uomini per le Forze di Polizia ed in particolare della Polizia di Stato, sperando sempre in un riconoscimento della specificità della funzione svolta, riconosciuta e dibattuta  da tutti i politici specie nelle aule parlamentari, ma nei fatti  mai riconosciuta.

Sono rimaste in silenzio per anni sul taglio delle retribuzioni, sui contratti bloccati, sulle progressioni di qualifica che non comportano aumenti stipendiali, perché in considerazione della grave crisi economica che ha colpito duramente il paese ed in particolare i lavoratori, non hanno ritenuto questo il momento per rivendicare aumenti stipendiali. Per questo sono rimaste in silenzio, per coerenza e  rispetto di tanti uomini e donne che hanno perso il lavoro.

Ma ora basta! Non possiamo più tacere di fronte alle iniquità di questo  Governo che  si ricorda delle forze di Polizia solo quando si deve fronteggiare il fenomeno immigrazione sempre più crescente, o quando ci sono da gestire le piazze bollenti, fenomeni che vanno affrontati con interventi di politiche-sociali e non con l’ordine pubblico, salvo poi dimenticare chi siamo davanti ad una riforma delle pensioni che penalizza fortemente le Forze di Polizia.

Ci chiediamo a  chi possa mai giovare tenere in servizio personale con oltre 60 anni di età, ed in che modo i poliziotti di domani logorati da trenta anni di servizio alle spalle potranno tutelare la sicurezza dei cittadini senza mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei cittadini stessi. Il Governo ne fa solo una questione di carattere economico effettuando ulteriori tagli alle già esigue risorse delle forze di Polizia, senza  però toccare in nessun modo le retribuzioni dei dirigenti pubblici, indennità e premi sproporzionati. Quelle non si toccano, fanno parte dei compensi economici acquisiti per eredità.

Intanto nel prossimo gennaio ci saranno le assegnazioni dei nuovi agenti, pochi per la verità, in tutti gli uffici della Polizia di Stato saranno solo 2.800, mentre a Modena verranno assegnate 10 unità a fronte di oltre 15 cessazioni dal servizio, ulteriore segno negativo che si andrà ad aggiungere all’attuale carenza di oltre 50 uomini. Potremmo anche dire che ci è andata bene perché dal prossimo anno con la spending review, speriamo che il Parlamento la modifichi, si potrà assumere nelle Forze di Polizia solo il 20% del personale cessato dal servizio, che tradotto in termini numerici significa che a fronte di 5 cessazioni dal servizio si potrà effettuare solo un’assunzione.

Vanno in pensione circa 2.000 dipendenti l’anno e se ne possono assumere solo 400.

Questo è quello che nei fatti sta facendo questo Governo per le Forze di Polizia,  nonostante tutti dicono di impegnarsi per migliorare la sicurezza dei cittadini e nel contempo la condizione lavorativa delle forze dell’ordine. Noi abbiamo capito che questo impegno è solo a parole, e siamo preoccupati perché abbiamo anche capito che  ai cittadini Modenesi non ci pensa nessuno. Forse toccherà al poliziotto, che il Governo Monti vuole tenere in servizio fino a 63 anni, pensare ai cittadini modenesi? Chi rincorrerà il malvivente di 20 anni? Noi continueremo a lavorare per la collettività modenese, ma siamo stanchi di essere presi in giro, trascurati dalla politica e dal nostro  Dipartimento. 

                                                                                            

 

La Segreteria Provinciale Silp per la Cgil Modena                

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]