24 Ott 2012
Nell’anno scolastico 2010/2011 sono 711 mila gli stranieri iscritti a scuola: “Vale a dire”, dice l’Istat nel report ‘La scuola e le attività educative’, che circa 8 studenti ogni 100 non hanno cittadinanza italiana”. Sono presenti soprattutto nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo e decrescono nelle scuole secondarie di secondo grado, “dove però negli anni più recenti l’incremento è stato maggiore rispetto agli altri ordini scolastici”.
Il 59,3% degli studenti italiani di 6-17 anni ha per compagni di classe oltre 3 milioni di studenti stranieri. Questa percentuale balza oltre il 78% al Centro-Nord ed è del 33% nel Sud e nelle Isole. Sempre nella fascia d’età 6-17 anni, l’1% degli studenti italiani frequenta classi in cui gli stranieri sono la maggioranza.
La vicinanza favorisce i contatti fuori dalle aule scolastiche. “Più di 1 milione e 700 mila studenti italiani incontrano compagni di scuola stranieri al di fuori dall’orario scolastico, il 28,7%. Al nord la quota sale al 40%. Al Sud e nelle Isole è rispettivamente del 15,4% e del 13,6%. “Tra il 2008 e il 2011 aumenta il numero di studenti italiani che ha in classe compagni stranieri (dal 54,8% al 59,3%). Nello stesso periodo, la quota degli studenti italiani che frequentano compagni stranieri al di fuori dell’orario scolastico passa dal 23% al 28,8%”.