RIBADITO IL DIRITTO ALL'ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI

12 Nov 2012

 

(Fonte: Asgi) Il giudice del lavoro del Tribunale di Verona, con sentenza n. 564/12 dd. 17.10.2012, ha accertato la natura discriminatoria della condotta tenuta dal Comune di Verona e dall’INPS nei confronti di una cittadina di nazionalità marocchina, titolare di permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti e madre di tre figli minori, consistente nel diniego alla concessione ed erogazione dell’assegno ai nuclei familiari numerosi con almeno tre figli minori di cui all’art. 65 della L. n. 448/1998.

Sebbene nel corso del procedimento, il Comune di Verona abbia concesso la prestazione, così facendo cessare la materia del contendere in ordine alle domande dirette ad ottenere la medesima, il Tribunale di Verona ha voluto ugualmente pronunciarsi nel merito, riguardo all’accertamento della condotta discriminatoria e alla rifusione delle spese legali, imputate alla parte convenuta, ovvero INPS e Comune di Verona, in base al consolidato principio della “soccombenza virtuale”.

Il giudice del Tribunale di Verona ha così affermato la titolarità dei cittadini di Paesi terzi lungo soggiornanti in Italia del diritto a beneficiare dell’assegno INPS in virtù della clausola di parità di trattamento con i cittadini nazionali in materia di prestazioni sociali e di assistenza sociale contenuta nell’art. 11 c. 1 e 4 della direttiva europea n. 2003/109/CE.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]