27 Nov 2012
Secondo i dati provvisori del bilancio demografico della popolazione residente, sono stati 546.607 gli iscritti in anagrafe per nascita nel 20111, circa 15 mila in meno rispetto al 2010. Il dato conferma la tendenza alla diminuzione delle nascite avviatasi dal 2009.
Il calo delle nascite è da attribuirsi per lo più alla diminuzione dei nati da genitori entrambi italiani, quasi 40 mila in meno rispetto al 2008. Anche i nati da almeno un genitore straniero, che hanno continuato ad aumentare al ritmo di circa 5 mila l’anno fino al 2010 sostenendo la ripresa della natalità in Italia, nel 2011 mostrano una diminuzione dovuta al calo di circa 2 mila nati da coppie miste.
I nati da genitori entrambi stranieri, invece, sono ancora aumentati, anche se in misura più contenuta rispetto agli anni precedenti e ammontano a 79 mila nel 2011 (il 14,5% del totale dei nati). Se a questi si sommano anche i nati da coppie miste si ottengono 106 mila nati da almeno un genitore straniero (il 19,4% del totale delle nascite).
Considerando la composizione per cittadinanza delle madri straniere, ai primi posti per numero di figli si confermano le rumene (18.484 nati nel 2011), al secondo le marocchine (13.340), al terzo le albanesi (9.916) e al quarto le cinesi (5.282).
Più di un nato su quattro ha almeno un genitore straniero al Nord e più di uno su cinque al Centro, mentre al Sud e nelle Isole le percentuali sono rispettivamente il 7,3 e il 6,8%. Le regioni del Centro-nord in cui la percentuale di nati da almeno un genitore straniero supera la media della corrispondente ripartizione geografica sono Emilia-Romagna (31%), Lombardia (28%), Toscana e Marche (25%), Umbria (26%). Lo stesso avviene al Sud nel caso dell’Abruzzo (un’incidenza del 16% rispetto alla media di ripartizione pari al 7%).