UNO STATO A CORTO DI CITTADINANZA

12 Dic 2012

 

“Uno Stato a corto di cittadinanza”, così il Censis titola un paragrafo del capitolo «Sicurezza e cittadinanza» del suo 46° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. “All’interno dei Paesi membri dell’Unione europea vigono normative e procedure diverse in merito al diritto di cittadinanza”, scrive, “ma è sempre più urgente individuare standard europei comuni”.

“La normativa italiana”, sottolinea, “si rivela decisamente arretrata in merito all’acquisizione della cittadinanza da parte dei minori stranieri. Ma l’opinione pubblica è orientata in gran parte (il 72,1% degli italiani) verso il riconoscimento dello ius soli, cioè la concessione della cittadinanza ai figli di immigrati” nati in Italia. Insomma, anche in questo casa la classe politica è più arretrata del Paese.

http://www.censis.it/33?resource_235=118876&relational_resource_435=118876&relational_resource_424=118876&relational_resource_236=118876&relational_resource_237=118876&relational_resource_518=118876&relational_resource_422=118876&relational_resource_423=118876

http://www.censis.it/10?relational_resource_51=118940&resource_50=118940&relational_resource_52=118940&relational_resource_385=118940&relational_resource_381=118940&relational_resource_382=118940&relational_resource_383=118940&relational_resource_384=118940&relational_resource_403=118940

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]