LA GERMANIA ATTRAE TALENTI

14 Gen 2013

 

Le migrazioni da e per l’estero di cittadini italiani con più di 24 anni di età (pari a 22 mila iscrizioni e 39 mila cancellazioni) riguardano per oltre un quarto del totale individui in possesso di laurea: circa il 28% dei cancellati e il 26% degli iscritti, informa il report “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente” dell’Istat. E nell’ordine le mete preferite sono Germania, Svizzera e Gran Bretagna.

Con la crisi, la Germania torna ad essere terra di immigrazione anche per i cittadini di altri Paesi europei particolarmente colpiti dalla crisi, oltre a confermarsi come terra di immigrazione più in generale. Particolarmente forte è la sua capacità di attirare talenti. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica (report “Zuwanderung von selbständigen und freiberuflichenMigranten aus Drittstaaten nach Deutschland”) nel 2012 sono stati 6500 i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini stranieri altamente istruiti e/o qualificati.

http://www.bamf.de/SharedDocs/Anlagen/DE/Publikationen/WorkingPapers/wp48-zuwanderung-selbständigen-freiberuflichen-migranten.pdf;jsessionid=7FE1AD78EA1FC2E81059723A6F4FCCB4.1_cid251?__blob=publicationFile

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]