DOMANI MERC 30 GENNAIO, L’ATTIVO PROVINCIALE CGIL DISCUTE IL PIANO DEL LAVORO

29 Gen 2013

Modena, 29 gennaio 2013

 

 

 

 

 

Oltre 400 fra quadri sindacali, delegati, lavoratori e pensionati parteciperanno mercoledì 30 gennaio 2013, all’Attivo provinciale della Cgil di Modena per discutere il Piano per il Lavoro presentato a livello nazionale il 25-26 gennaio a Roma nella Conferenza programmatica del Sindacato.

L’Attivo si riunisce presso la Polisportiva Gino Pini (via Pio La Torre 61) e i lavori si svolgono a partire dalle ore 9.45 e sino alle 14. Si comincia con la relazione introduttiva di Tania Scacchetti segretario generale della Cgil di Modena, a seguire il dibattito e intorno alle ore 13 le conclusioni di Danilo Barbi della segreteria Cgil nazionale.

A distanza di 50 anni dal Piano per il Lavoro della Cgil di Di Vittorio, il sindacato rimette al centro dell’attenzione di forze sociali, economiche e politiche un nuovo Piano per il Lavoro, nella convinzione che non si può immaginare l’uscita dalla crisi e una nuova stagione di crescita, sviluppo e modernizzazione, se non si riparte dal lavoro e dal lavoro, dalla sua difesa e dalla creazione di nuove opportunità di lavoro.

“Il lavoro è pane e dignità” ha detto il segretario generale Susanna Camusso venerdì scorso nel presentare le proposte Cgil.

Per la Cgil la fase che abbiamo di fronte non può esaurirsi esclusivamente nel rigore come è stato negli ultimi mesi, ma va cambiato il baricentro delle politiche. Creare lavoro significa difendere e qualificare l’attuale occupazione rinnovando la base industriale e la specializzazione produttiva del Paese. Occorre rilanciare l’intervento pubblico come motore dell’economia e anche un programma straordinario di occupazione per i giovani.

Rimettere il lavoro al centro significa per la Cgil puntare su una politica per la crescita economica, su scelte di innovazione, su una maggiore equità nel prelievo fiscale e nella distribuzione del reddito, sulla protezione delle fasce deboli della popolazione, sulla diffusione omogenea dei servizi ai cittadini attraverso il rafforzamento delle politiche di welfare.

“Anche nel territorio modenese – ha detto venerdì scorso il segretario della Cgil di Modena Tania Scacchetti nel suo intervento alla Conferenza di programma – la Cgil è impegnata a tradurre gli impegni del Piano per il Lavoro a cominciare dalle zone colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio e dal contrasto alla crisi economica e occupazionale. Crisi che anche nel modenese sta determinando significativi tassi di disoccupazione che stimiamo oltre il 10%, considerando gli inattivi e chi ha rinunciato a cercare il lavoro”.

Locandina attivo 30.01.13

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]