ASGI CONTRO DISCRIMINAZIONE IN CONCORSO PUBBLICO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI

11 Feb 2013

 

Il Servizio Anti-discriminazioni dell’ASGI ASGI ha scritto al Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona a seguito di una segnalazione pervenuta in merito al bando di concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di operatore di amministrazione (area C1) indetto dall’Ordine medesimo, e venuto in scadenza il 20 dicembre scorso.

Dal bando di concorso pubblico risulta che, tra i requisiti di ammissione richiesti, vi è la cittadinanza italiana, con la deroga prevista in favore dei cittadini di altri Stati membri dell’Unione europea.

Nella missiva, l’ASGI ha richiamato l’ attenzione sulla vasta giurisprudenza di merito che ha riconosciuto il diritto dei cittadini di Stati terzi non membri dell’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia, di accedere alla funzione pubblica, per cui non si ritiene condivisibile l’esclusione dal concorso dei cittadini di Paesi terzi non membri UE.

Nella lettera l’ASGI inoltre ricorda come l’ordinamento dell’Unione europea stabilisce tre importanti aperture nei confronti dell’accesso di cittadini di Stati terzi non membri UE ai rapporti di lavoro nella P.A., per quanto concerne i lungo soggiornanti (direttiva 2003/109), i familiari di cittadini UE (direttiva 2004/38) e i rifugiati politici e titolari della protezione sussidiaria (direttiva 2004/83) e che proprio in ragione della mancata attuazione o applicazione delle norme dell’ordinamento dell’Unione europea, la Commissione europea ha avviato nei confronti dell’Italia due procedimenti preliminari di infrazione del diritto UE (EU Pilot 1769/11/JUST e 2368/11/HOME).

L’ASGI ha dunque chiesto che il bando di concorso venga riaperto con la cancellazione del requisito di nazionalità, onde consentire anche ai cittadini di Paesi terzi non membri UE di parteciparvi. (Asgi)

http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=2558&l=it

http://www.asgi.it/public/parser_download/save/lettera_consiglio_ordine_avv_verona_13012013.pdf

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]