RADICALI. DUE REFEREDUM SULL'IMMIGRAZIONE

26 Apr 2013

 

I Radicali hanno depositato in Cassazione sei quesiti referendari. Due riguardano l’immigrazione.

“Il primo quesito abroga l’articolo 14 comma 5 del T.U. sull’immigrazione n.286 del 1998 e successive modificazioni, cancella la parte della normativa che determina una inutile logica detentiva degli immigrati – con costi enormi per lo Stato, 18 milioni e 607 mila euro nel solo 2012, per coprire unicamente i costi di servizi all’interno dei centri, con risultati fallimentari e violazione di diritti umani – in quanto dispone la possibilità di prorogare il trattenimento degli immigrati irregolari nei CIE oltre il termine di 60 giorni., sufficienti nella maggir parte dei casi a comprendere se l’identificazione è realmente possibile. Questo in contrasta con la direttiva comunitaria 2008/115/CE sui rimpatri che prevede solo in casi particolari la proroga del trattenimento fino a 18 mesi.

“Il secondo quesito abroga quelle norme che costringono centinaia di migliaia di migranti al ricatto continuo dei datori di lavoro (creando l’effetto “concorrenza sleale” con i lavoratori italiani) oppure che li obbliga al lavoro nero o al servizio della microcriminalità.

Il referendum infatti prevede l’abrogazione degli articoli 4 bis e 5 bis del testo unico immigrazione, entrambi incidenti sul permesso di soggiorno perché legano indissolubilmente la possibilità di restare nel nostro paese – anche di cittadini da anni in Italia – alla stipula di un contratto di lavoro.

Si tratta in sostanza di eliminare le due norme più restrittive che hanno caratterizzato il pacchetto sicurezza del 2009 fortemente voluto da Maroni e la legge Bossi-Fini del 2002, per ritornare almeno ad un regime simile a quello introdotto dalla legge Turco-Napolitano del 1998.

Secondo il Dossier Caritas 2012, nell’ultimo anno i permessi di soggiorno non rinnovati sono stati 263mila superando il numero dei permessi rilasciati. La maggioranza di queste persone non avrà rinunciato alla speranza che li ha fatti partire, ma sarà rimasta in Italia…

È la Fondazione ISMU a stimare che ogni immigrato regolare versa in media quasi seimila euro l’anno tra tasse e contributi. La regolarizzazione di almeno 500 mila lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno già attivi in Italia porterebbe nelle casse dello Stato tre miliardi di euro ogni anno di sole tasse”.

http://www.lisostengo.it/

http://www.lisostengo.it/referendum/immigrazione

image_print

Articoli correlati

06 Mag 2025 campogalliano

FIR CAMPOGALLIANO, FUTURO ANCORA MOLTO INCERTO

Futuro ancora molto incerto per la Fir Srl di Campogalliano. Il piano di rilancio industriale ancora non si vede. Unica […]

06 Mag 2025 ammortizzatori in deroga

AMMORTIZZATORI SOCIALI: PRIMO TRIMESTRE 2025 A MODENA PIU’ 60% DI CASSA INTEGRAZIONE

Modena provincia manifatturiera per eccellenza, nei primi 3 mesi dell’anno, ha fatto registrare un aumento degli ammortizzatori sociali con un […]

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]