NO AL DOCUMENTO MINISTERIALE SUI CIE

14 Mag 2013 sciopero,

A pochi giorni dalla nascita dell’esecutivo Letta, e dalla notizia della divulgazione di una relazione sui CIE coordinata da una task-force indicata dal Ministero dell’Interno e coordinata dal Sottosegretario Ruperto, La campagna LasciateCIEntrare e tutte le associazioni che ne compongono il comitato promotore, Asgi, Cgil e Ucpi nei giorni scorsi hanno denunciato nel corso di una conferenza stampa i gravi contenuti della relazione sui CIE del Ministero dell’Interno di cui abbiamo dato notizia nel numero scorso. Al ministero dell’Interno e alle istituzioni governative e parlamentari hanno chiesto di non tener conto del Documento Programmatico sui CIE, che manifesta la totale ignoranza delle effettive criticità della detenzione amministrativa. Sono state illiustrate le criticità emerse sul sistema della detenzione amministrativa e la proposta di una commissione mista che sarà presentata alle istituzioni ed al neogoverno al fine di superare il sistema dei CIE di riformare la legislazione in materia di immigrazione e asilo.

Inoltre è stata espressa forte preoccupazione per quello che sta avvenendo nel CIE di Ponte Galeria, dove gli “ospiti” del centro di identificazione ed espulsione dal 1 maggio hanno iniziato uno sciopero della fame per protestare e denunciare le misure di trattenimento.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]