CIE MODENA: UNA STRUTTURA CON QUESTE CARENZE NON PUÒ RESTARE APERTA

19 Lug 2013 silp per la cgil,

Modena, 19 luglio 2013

Da troppo tempo la Cgil di Modena e il sindacato di polizia Silp per la Cgil segnalano le criticità presenti al Cie di Modena (Centro di identificazione ed espulsione).

I nuovi fatti gravi di questi giorni riportano ancora una volta all’attenzione l’assoluta necessità di risposte concrete sulla struttura e sul sistema di identificazione ed espulsione degli immigrati clandestini.

E’ arrivato il momento che Governo e Parlamento assumano le loro responsabilità e mettano in campo decisioni urgenti e coraggiose: in primis, servono risorse aggiuntive per la sicurezza e la gestione della struttura, e al tempo stesso deve essere revocato il contratto di gestione al Consorzio Oasi, che si è dimostrato in questi mesi del tutto inaffidabile!

Serve inoltre una profonda rivisitazione dell’intera normativa che regola i Cie e il controllo dell’immigrazione irregolare, a cominciare dalla riduzione dei tempi di permanenza e dal miglioramento delle condizioni di vita dei trattenuti, prevedendo anche attività di inserimento lavorativo e prevenzione sociale.

La gravità delle violenze interne che si ripropongono periodicamente, gli ingenti danni materiali provocati e il rischio fisico per gli operatori e le forze di polizia, richiedono interventi non più rinviabili.

E’ messa a repentaglio la sicurezza di chi lavora all’interno della struttura, ma anche quella dei cittadini e del territorio.

In una realtà come quella modenese, che non vede la presenza di un reparto mobile della Polizia di Stato o di un battaglione mobile dell’Arma dei Carabinieri, ogni tensione al Cie deve essere gestita con personale sottratto all’ordinario servizio di pattuglia e prevenzione.

Il Silp e i sindacati di polizia hanno più volte sottolineato la carenza di organico della Polizia di Stato in provincia di Modena, ma adesso siamo arrivati ai minimi storici, per la mancata sostituzione del personale in pensione.

In questi ultimi anni, i tagli indiscriminati dei vari Governi hanno sottratto alla Polizia di Stato modenese oltre 80 uomini: tagli che hanno colpito nel vivo l’operatività dei settori sicurezza e giustizia.

Nelle attuali condizioni di carenze di organico e mala gestione da parte del Consorzio l’Oasi, il Cie certamente non può continuare a rimanere aperto.

Il sindacato ribadisce, inoltre, la propria opposizione a strutture di detenzione impropria come i Cie, lesivi dei diritti e della dignità delle persone, distinguendo gli immigrati condannati per reati che dovranno scontare la pena.

Cgil Modena

Silp per la Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]