WEEK END AL PARCO FERRARI E AL WINDSOR PARK CENTER, 28 e 29 SETTEMBRE. DUE INIZIATIVE DEDICATE ALLA CONVIVENZA INTERCULTURAL E ALL'AMBIENTE

25 Set 2013 spi,

Modena, 25 settembre 2013

Comincia nel pomeriggio di sabato 28 settembre al parco Ferrari (zona chiosco), con una formula già sperimentata (narrazioni, musica, proiezioni e cibi etnici) la festa aperta a tutta la città dal titolo A che piano abita il mondo?, che conclude il progetto “Comunità in dialogo, percorsi interculturali al Windsor Park Center”. E continua, nelle aree verdi adiacenti al Windsor Park Center, domenica 29, con l’iniziativa Puliamo il mondo in collaborazione con Legambiente.

Il progetto “Comunità in dialogo”, che ha preso il via nel 2009 – grazie alla cooperativa Aliante e all’Associazione Officina Progetto Windsor, Fondazione Cassa di Risparmio, sindacato pensionati Spi/Cgil e Comune di Modena, finalizzato alla creazione di una comunità partecipata interculturale – si conclude con successo.

Corso di cucito, dopo-scuola per i più piccoli, laboratori di narrazione e lettura, serate conviviali, corso di formazione per baby-sitter, sono la spina dorsale del progetto.

E’ con maggiore intensità che dal marzo 2012, momento di apertura dello spazio Officina Windsor Park da parte del Comune di Modena, si realizzano molteplici iniziative – Festa dell’albero, corso di attività motoria per donne straniere, concerti musicali, domeniche di animazione dedicate ai bambini, due incontri della scuola di legalità, iniziative di informazione sul terremoto – con il sostegno della Circoscrizione n.4 e la promozione e la partecipazione di varie realtà: Arci, Insieme in Quartiere per la città, Legambiente, Libera, Parrocchia Beata Vergine Addolorata, Precariart, Cngei.

Aperto a ogni collaborazione finalizzata alla socialità, il percorso “Comunità in dialogo” sceglie di proseguire il suo cammino con Legambiente per sperimentare, domenica 29, un’iniziativa già molto diffusa a livello nazionale: Puliamo il mondo, che insegna a grandi e piccoli a pulire, aggiustare, ripristinare, ovvero conservare gli spazi privati e pubblici ed averne cura.

Il programma di sabato 28, dal titolo “A che piano abita il mondo?”, si apre al parco Ferrari, alle 16 con il saluto di Alberto Cirelli, Presidente Circoscrizione 4 Modena. Segue Storie di vita in comune fuori dai luoghi comuni, testi di Elena Bellei nati da interviste agli abitanti del WP, letti da Fatima Hnafi e Loretta Sgarbi, con Claudio Ubertosi (clarinetto) e Anna Palumbo (fisarmonica). Sandra Mattioli, presidente dell’Associazione Officina Progetto Windsor racconterà i Percorsi interculturali al Windsor Park Center di Modena, e Giulia Matzè e Giuliano Garagnani presenteranno il video Work in Progress all’officina Windsor Park prodotto da Voice Off.

Alle 17 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Dalla convivenza alla comunità: quali percorsi e quali politiche” coordinata dal giornalista Sergio Gimelli, con Tania Scacchetti segretario provinciale Cgil, Roberto Guerzoni della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Sindaco Giorgio Pighi, Albano Dugoni portavoce Forum Terzo Settore e Claudio Baraldi dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Infine una seconda lettura, prima dell’aperitivo, di Storie di vita in comune con Laila Nini, Saida Labid, Danilo Dugoni, Filomena De Martino, Pino Dieni alla chitarra, e la cantante Eleonora Merz.

È previsto inoltre uno spazio di animazione per i bambini a cura dell’Associazione Officina progetto Windsor in collaborazione con Aliante Cooperativa Sociale.

La domenica 29 settembre con Puliamo il Mondo, i volontari di Legambiente e delle altre 4 realtà che condividono la sede al Windsor ParK (Officina Progetto Windsor, CNGEI-scout laici, Precariart, Coop sociale La Libellula), insieme ai volontari di Spi/Cgil, quelli della Cooperativa Sociale Aliante, della Casa delle Culture e della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), e insieme ai cittadini e ai residenti, si dedicheranno alla pulizia dell’area verde e alla manutenzione del Ciclo-Parco di via Padovani.

Alle ore 9 ritrovo al parcheggio di via Padovani per l’accoglienza e la distribuzione dei materiali e delle attrezzature per poi procedere con la pulizia dell’area verde adiacente al Windsor Park Center ed effettuare piccole manutenzioni al Ciclo-Parco e qui concludersi, verso le 13, con un rinfresco.

L’iniziativa ecologica modenese sarà oggetto della diretta tv nazionale di Rai 3 nell’ambito del programma mattutino “Ambiente Italia” (oltre Modena, gli altri due collegamenti Rai saranno dalla Terra dei Fuochi nel casertano e dal 3° Municipio di Roma).

Oltre ai volontari delle tante associazioni modenesi, saranno presenti il senatore Stefano Vaccari, l’assessore all’Ambiente del Comune di Modena Simona Arletti e l’assessore alla Qualità e Sicurezza della Città Antonino Marino.

L’iniziativa di Legambiente a Modena prende il via già sabato 28 settembre la mattina, quando, dalle ore 8 alle 13 in collaborazione con il portierato sociale e il Comitato anziani e volontari del verde del Torrenova, verranno pulite le aiuole del condominio Erre Nord. Il pomeriggio di sabato, invece, a partire dalle ore 16, pulizia, giochi e merenda al Bonvi Parken in collaborazione con il Comitato Peter Pan.

“Come sempre Puliamo il Mondo è contenitore e occasione per parlare di tanti temi: convivenza civile, amore per il territorio, gestione dei rifiuti sono le parole chiave di quest’anno in Emilia-Romagna” affermano dal Circolo Legambiente di Modena. “Siamo felici di continuare il percorso iniziato ormai da tempo con le associazioni del WP con un’iniziativa che parte dal quartiere in cui abbiamo sede per parlare di ambiente e integrazione culturale. Crediamo che lavorando con la comunità ristretta di quartiere, si possa condividere la cura per l’ambiente e allo stesso tempo creare una coesione sociale in grado davvero di cambiare in meglio il paese. Razzismo e intolleranza trovano purtroppo ancora ampio spazio in Italia, ma crediamo che la risposta concreta sia l’azione civile. In questo caso la cura per il territorio, che diviene spazio comune e nuova casa, è sicuramente il contributo più tangibile che possiamo offrire”.

“Abbiamo accettato di buon grado di coniugare la festa A che piano abita il mondo? con l’iniziativa Puliamo il mondo di Legambiente – dicono i volontari delle associazioni del WP Center – perché per noi <pulire il mondo> è una importante metafora, significa ripulirlo da indifferenza, discriminazione e da ogni forma di razzismo e illegalità”.

invito Pim2013

(4) FOTO

Alcuni momenti della conferenza stampa merc 25.9.2013


image_print

Articoli correlati

10 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]

09 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

08 Mag 2025 ccsl

SI SCIOPERA OGGI, IL 13 E 14 MAGGIO IN MASERATI, FERRARI E CNH PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO

Questa mattina le Rappresentanze sindacali (Rsa) di Maserati, insieme alla Fiom Cgil, e con l’aiuto di un gruppo di lavoratori […]