CRISI AZIENDE G.M.Z. E A.C.W. BOMPORTO, ACCORDO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

30 Set 2013 fiom,

Bomporto, 30 settembre 2013

Il 19 settembre scorso, dopo un primo coinvolgimento richiesto dalla Fiom/Cgil al sindaco di Bomporto, si è svolto presso l’assessorato alle Attività produttive della provincia di Modena l’incontro sullo stato di crisi delle aziende metalmeccaniche G.M.Z. e A.C.W. di Bomporto, di proprietà della famiglia Garuti, aziende che non hanno riaperto dopo le ferie estive.

L’incontro è stato richiesto dalle organizzazioni sindacali per chiedere soluzioni che consentano la continuità produttiva e per fronteggiare le difficoltà economiche in cui versano i circa 20 dipendenti delle due società a causa del mancato pagamento delle ultime retribuzioni.

Per dare una prima tutela ai lavoratori, è stata richiesta la cassa integrazione straordinaria in deroga per crisi, per la durata di 3 mesi a decorrere dal 16 settembre.

I lavoratori potranno ottenere l’anticipazione da parte delle banche della cassa integrazione in base al Protocollo sociale sottoscritto con la Provincia di Modena.

Ad oggi non ci sono elementi certi sulle prospettive di entrambe le aziende, sulle cui sorti pesa l’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Sul fronte delle retribuzioni arretrate, vi è una prima disponibilità ad erogare complessivamente 6000 euro, da ripartire tra i lavoratori della A.C.W. a parziale copertura delle mensilità arretrate (non percepiscono la retribuzione dalla mensilità di giugno).

I lavoratori della G.M.Z., che hanno ritardi sulle retribuzioni inferiori ai colleghi della A.C.W., dovranno attendere la nomina di un nuovo legale rappresentante, che succederà a Ivano Garuti, recentemente deceduto.

Al termine dell’incontro in Provincia si è convenuto di proseguire il confronto, attraverso un ulteriore appuntamento tra le parti in tempi brevi, per approfondire se sussistono le condizioni per proseguire l’attività, anche attraverso l’affitto o la cessione dell’attività.

La proprietà deve comunque impegnarsi, anche con risorse proprie, a pagare gli stipendi arretrati ai lavoratori, tenuto conto che l’altra azienda di famiglia, la W.P.C. Di Villavara di Bomporto, sta proseguendo regolarmente l’attività.

Angelo Dalle Ave Fiom-Cgil Nonantola

image_print

Articoli correlati

10 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]

09 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

08 Mag 2025 ccsl

SI SCIOPERA OGGI, IL 13 E 14 MAGGIO IN MASERATI, FERRARI E CNH PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO

Questa mattina le Rappresentanze sindacali (Rsa) di Maserati, insieme alla Fiom Cgil, e con l’aiuto di un gruppo di lavoratori […]