PER LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE GLI IMMIGRATI DECISIVI

30 Set 2013

 

Secondo il focus Istat appena pubblicato “Ricostruzione della popolazione residente per età, sesso e cittadinanza nei comuni”, al 9 ottobre 2011 sono stati censiti in Italia 59 milioni 433 mila residenti, 2 milioni 438 mila in più del 2001.

La popolazione residente cresce ogni anno tra il 2002 e il 2011. La crescita maggiore si è avuta negli anni 2007-2008 (rispettivamente, 429 mila e 348 mila residenti in più) e negli anni 2003-2004 (+365 mila e +379 mila).

Nel decennio la dinamica naturale (nascite meno decessi) è stata di segno quasi sempre negativo.,

Decisivo per la crescita demografica è risultato il contributo positivo del saldo migratorio con l’estero, che ha oscillato da un minimo di +157 mila unità del 2006 a un massimo di +436 mila del 2007.

Tra il 2002 e il 2011 i residenti in età 15-39 anni si riducono di 2 milioni. Il loro peso sul totale dei residenti passa dal 34,7% al 29,9%. Parallelamente, i residenti in età 40-64 anni aumentano di 2,6 milioni. Tra la popolazione in età non attiva, la componente che fa registrare la maggiore crescita è quella degli ultrasessantacinquenni che nel 2002-2011 aumenta di 1,5 milioni, passando da 10,7 a 12,2 milioni in termini assoluti e dal 18,7% al 20,5% in termini percentuali. I giovani fino a 14 anni di età passano da 8,1 a 8,4 milioni. Il loro peso sul totale della popolazione rimane ancorato nel decennio a valori poco superiori al 14%.

Al 9 ottobre 2011 sono stati censiti 4 milioni 27 mila residenti stranieri, 2 milioni 693 mila in più che nel 2001.

La popolazione residente straniera è cresciuta ogni anno con regolarità e, anche per tale componente, la crescita maggiore si è avuta nel 2007-2008 (rispettivamente, 430 mila e 379 mila residenti in più) e nel 2003-2004 (+390 mila e +356 mila).dovuta a un saldo migratorio con l’estero di 2,5 milioni di unità, cui va aggiunta una quota per effetto della dinamica naturale (+546 mila) e sottratta una quota di acquisizioni della cittadinanza italiana (385 mila).

Consistente è anche la quota di trasferimenti di residenza interni aventi per soggetto cittadini stranieri,superiore a 2,3 milioni nel decennio.

Una trasformazione della popolazione straniera riguarda la composizione per genere. Nel 2002-2011 si va da una situazione in cui gli uomini sopravanzano numericamente le donne (+14 mila) a un’altra in cui prevale la presenza femminile (+246 mila). Un’altra caratteristica della popolazione straniera è la giovane età media, che nel corso del decennio si mantiene di poco superiore ai 31 anni di età. L’incidenza di residenti stranieri sul totale dei residenti aumenta dal 2,4% al 6,5% tra il 2002 e il 2011.

http://www.istat.it/it/archivio/99464

Ricostruzione della popolazione residente – 26-set-2013 – Testo integrale (2)

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]