CONFUSIONE

30 Ott 2013

di Ciro Spagnulo

L’Italia è un Paese che non sa di immigrazione. Non sa distinguere un immigrato economico da un rifugiato. I media non aiutano, ma contribuiscono alla confusione. Ancora in questi giorni chiamano “clandestini” perfino i richiedenti asilo. Facilitare la comprensione e, quindi, la ricerca di soluzioni sembra uno sforzo sovrumano. Quanta poca conoscenza ci sia lo dimostrano titoli, commenti, articoli e servizi che si succedono sulla tragedia di Lampedusa, messa in relazione con la “Legge Bossi-Fini” e con il reato di clandestinità. Certo, le leggi italiane sull’immigrazione vanno riviste e/o abrogate per le ragioni più volte esposte su queste pagine, ma le stragi in mare nascono da confini che respingono, da un’Europa costruita come una fortezza, dalla difficoltà a ottenere un visto. Sono soprattutto le norme e le politiche europee sull’immigrazione e l’asilo, con i loro dispositivi politici e militari, che vanno messe sul banco degli imputati.

image_print

Articoli correlati

03 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]