14 Nov 2013
E’ stato presentato il Dossier Statistico sull’Immigrazione 2013. Curato dall’IDOS, è stato prodotto per la prima volta dall’UNAR in collaborazione con il Ministero dell’Integrazione e il Dipartimento Pari Opportunità della presidenza del Consiglio del Ministro. “Dalle discriminazioni ai diritti” è il titolo di quest’anno.
Nonostante la crisi anche nel 2012 aumenta la presenza degli stranieri con tendenza a stabilirsi (+ 8,2% di residenti non italiani e + 3,5% di soggiornanti). Il livello di presenza secondo le stime del Dossier è arrivato a quota 5.186.000. L’aumento delle presenze deriva non solo dall’ingresso dei lavoratori ma soprattutto dai ricongiungimenti familiari e dai i bambini con due genitori stranieri nati in Italia. Oltre la metà degli stranieri ha origine europea (50,3%).
Gli stranieri fanno ormai parte integrante della società italiana: nel lavoro (10% degli occupati sono stranieri) , nell’economia (secondo le stime IDOS la presenza degli stranieri porta un guadagno allo Stato italiano di 1,4 miliardi di euro) e nella scuola con 786.650 studenti (8,8% del totale) e nelle famiglie (un quinto dei nati in Italia ha almeno un genitore straniero).
Eppure i passi da fare sono ancora molti, soprattutto contro marginalizzazione e discriminazione.
Al Dossier dedicheremo lo spazio che merita nel prossimo numero della rivista.