ANCORA RESPINGIMENTI ASSASSINI

30 Gen 2014

di Ciro Spagnulo

Sconcerta e turba quanto raccontano i sopravvissuti del naufragio avvenuto il 20 gennaio in acque greche di una barca con a bordo rifugiati afghani e siriani. Lanciano accuse terribili che dovranno essere verificate, ma già lascia senza parole il fatto che il naufragio sia avvenuto mentre l’imbarcazione era scortata dalla Guardia Costiera, come sottolinea l’UNHCR: “L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) è costernato per il naufragio di un’imbarcazione a largo delle coste greche nelle prime ore di ieri (20 gennaio, ndr), che è costato la vita ad una donna e a un bambino. Sono ancora 10 le persone scomparse, tra loro bambini e ragazzi. In base alle informazioni ricevute da alcuni dei 16 sopravvissuti e dalla Guardia Costiera Greca, l’imbarcazione aveva a bordo 26 afghani e 2 siriani ed è stata intercettata nel Mar Egeo del sud poco dopo mezzanotte a seguito di un guasto meccanico, apparentemente diretta dalla Turchia alla Grecia. La barca, con tutte le 28 persone ancora a bordo, si è capovolta mentre veniva scortata da un vessillo della Guardia Costiera.

In particolare, Laurens Jolles, Delegato UNHCR per il Sud Europa, “esorta le autorità a indagare su questo incidente e sul motivo per cui queste vite siano state perse su un’imbarcazione che già era a rimorchio”.

E’ però già evidente dalla dinamica dei fatti che la Guardia Costiera greca ha attuato “un respingimento collettivo di rifugiati tassativamente vietato dal diritto internazionale ed europeo, e in particolare dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra, dall’art. 3 della CEDU e dall’art.4 del protocollo addizionale n. 4 alla stessa CEDU”, come ricorda l’ASGI.

Anche L’ASGI “chiede alle autorità amministrative e giudiziarie greche di fare piena chiarezza su quanto avvenuto assumendo con tempestività le misure necessarie a sanzionare i responsabili anche sotto il profilo delle responsabilità penali, e chiede altresì alla Commissione Europea di adottare con fermezza e maggiore tempestività rispetto al passato tutte le misure necessarie a garantire che detti respingimenti illegittimi cessino immediatamente in Grecia e a vigilare affinché essi non si verifichino in altri Stati dell’Unione”.

La Grecia è già da tempo al centro dell’attenzione internazionale per i suoi comportamenti illegittimi nei confronti dei rifugiati e degli immigrati in generale. Spiegazioni sono state chieste da organizzazioni internazionali sulla sparizione di migranti per opera della polizia greca.

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]