ISTAT/ TRIPLICATI I MATRIMONI MISTI NEGLI ULTIMI TREDICI 20 ANNI

22 Apr 2009

   Il 21 aprile l’Istat ha presentato il suo ultimo rapporto sui matrimoni in Italia. I dati si riferiscono al 2007. Eccone qualcuno.
   Dal 1995 al 2007 sono triplicati i matrimoni misti. In termini assoluti sono passati da 12.329 a 34.559 e in termini percentuali dal 4,3 al 13,8%. 
    Il Nord est guida la classifica con il 19,1%. Seguono il Centro (19,0), il Nord-ovest (18,2), il Sud (7,1) e le Isole (5,4). In termini assoluti è però il Nord-ovest a guidare la classifica, con il primato della Lombardia, dove i matrimoni con almeno uno sposo straniero sono stati 6.658.
   Sempre in termini assoluti, la Lombardia guida pure la classifica delle Regioni. Seguono il Lazio (4066) e la Toscana (3546). I valori percentuali danno al primo posto la Provincia autonoma di Bolzano-Bozen (26,5), seguita dalla Toscana (23,4), dal Trentino-Alto Adige (21,0) e dal Veneto (19,4).
   Sono molti di più i matrimoni con sposa straniera: sono stati 17.663 contro i 5897 in cui lo straniero è lui.
   Le spose straniere vengono soprattutto dalla Romania (2300), dall’Ucraina (1832) e dal Brasile (1738); gli sposi stranieri dal Marocco (1142), dall’Albania (598) e dalla Tunisia (473).
   I matrimoni con entrambi gli sposi stranieri sono stati 10999. Si sposano tra di loro soprattutto romeni (904), cinesi della Repubblica Popolare (625) e nigeriani (507).

Per saperne di più:

dati-matrimoni-misti

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]