A MODENA IL PRIMO MARZO PER IL DIRITTO DI PAROLA IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO

12 Mar 2014

di Laura Pugnaghi*

Il giallo è il colore del sole. Rappresenta l’ottimismo, l’intelligenza, la saggezza, la parola, la vivacità, l’estroversione, la crescita. Il primo marzo a Modena si è parlato di crescita, di ricchezza e di apprendimento in un clima caldo e giallo, il colore che caratterizza questa giornata e che è stato scelto per identificare i migranti ed i loro diritti. Quindi i diritti di tutti perché in fondo siamo tutti migranti.

Un momento del seminario

Quest’anno abbiamo visto la V edizione di “Un giorno senza di noi”, la manifestazione nazionale dei migranti, nata nel 2009 per dimostrare all’Italia l’importanza e il valore dei migranti e cioè delle tante culture che colorano il nostro paese; una giornata scelta per portare avanti la lotta per i diritti e contro ogni forma di razzismo.

A Modena abbiamo affrontato la giornata parlando.

Durante il pomeriggio i partecipanti sono stati coinvolti in un seminario chiamato “Diritto di parola in tutte le lingue del mondo” e il confronto è stato variegato e necessario, anzi, sarebbe bene avere maggiori occasioni di confronto come quella di sabato, e sarebbe importante coinvolgere, in questi confronti, anche persone con idee completamente diverse dalle nostre per discutere e scambiarsi i punti di vista

Il tema dalla lingua è vivo in ognuno di noi, ci permette di riconoscerci, di identificarci nella nostra lingua madre, e di metterci in gioco, con una lingua che non conosciamo. Ci permette di comunicare con gli altri, di abbattere muri e barriere.

Fatima (Marocco) dice: «quando parlo la lingua italiana mi sento leggera, semplicemente trasparente e con questa ho scoperto la mia vita. »

Aysha (Tunisia) si chiede come mai gli italiani, ma non solo loro, non si dedichino allo studio delle altre lingue e provoca una reazione a catena tra i presenti che cercano risposte nei loro vissuti personali.

Doina (Moldava) sottolinea quanto sia significativa l’età con cui si affronta una lingua diversa: «sono arrivata in Italia da adolescente, è stata molto dura, nessuno mi capiva, non avevo amici».

Tania (Argentina) racconta di come, da bambina, si capiva con amici provenienti da paesi diversi, perché la comunicazione del corpo e quella dei sentimenti, vince su ogni diversità linguistica

Il linguaggio del corpo ci introduce alla seconda parte della giornata, una rappresentazione di teatro forum, realizzato dalla compagnia “Teatrindifesi” e coordinato da Luciana Talamonti, durante la quale la platea è stata coinvolta a parlare, recitare e cambiare le scenette teatrali al fine di migliorare le storie che raccontavano.

Cécile Kyenge, presente a questa seconda parte della giornata, è intervenuta diverse volte portando il suo contributo nel cambiamento della scena teatrale e, anche se con molte difficoltà, siamo riusciti a portare qualche effettivo miglioramento nella vita degli attori protagonisti degli sketch.

Parlando di crescita non si potevano dimenticare i libri. La lettura, infatti, ci permette di imparare qualcosa di nuovo continuamente. La rete 1 marzo di Modena ha proposto un banchetto di libri interculturali della cooperativa Sinnos, nata nel 1990 da un laboratorio nel carcere di Rebibbia, ha tutt’ora sede a Roma. Libri interculturali, con racconti dal mondo, spesso con il testo a fronte, per sottolineare, ancora una volta, l’importanza delle diverse lingue.

Questa giornata ci da fiducia e non possiamo che essere GRATI a tutti gli immiGrati come a tutte le persone che ci permettono di crescere ogni giorno.

* Rete Primo Marzo Modena

image_print

Articoli correlati

19 Mag 2025 fp

REFERENDUM 8-9 GIUGNO, MARTEDI’ 20 MAGGIO VOLANTINAGGI DAVANTI AD OSPEDALI, AGENZIA ENTRATE E COMUNE DI FORMIGINE

“Il nostro impegno pubblico: votati ai diritti”. E’ lo slogan della campagna referendaria del sindacato Funzione Pubblica Cgil per sensibilizzare, […]

19 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]