11 Apr 2014
Inclusione, equità e diritti, cittadinanza, antidiscriminazione. Sono i quattro “obiettivi strategici” individuati dal Programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri, deliberato dalla giunta regionale dell’Emilia Romagna a marzo e e che dovrà essere sottoposto a breve all’Assemblea legislativa. Uno strumento trasversale che pone al centro delle programmazioni di settore il tema di una società già multietnica a tutti gli effetti, con un fenomeno migratorio stabilizzato, che vede al suo interno persone originarie di oltre 170 Paesi differenti. Nel 2013 la popolazione regionale contava 4.471.104 persone residenti, di cui 547.552 con cittadinanza non italiana (di queste, circa il 20% appartenenti all’Unione europea).