CREDITO: UN QUINTO DELLE RICHIESTE DA STRANIERI

13 Mag 2014

 

La domanda di credito da parte dei nuovi Italiani nel corso dell’intero anno 2013 ha rappresentato una quota pari al 11,0% del totale delle richieste inoltrate a banche e società finanziarie (contro l’11,9% dell’anno precedente). In particolare, le richieste sono arrivate da parte di cittadini provenienti da ben 219 Paesi. Lo rileva il “Rapporto sulla domanda di credito da parte di cittadini non Italiani”, realizzato da CRIF.

Nel complesso, la presenza di cittadini stranieri stabilmente residenti nel nostro Paese fa sì che, parallelamente, si stia consolidando l’esigenza di accedere alle diverse forme di credito bancario, creando una importante opportunità di business per gli operatori di settore, che hanno cominciato a guardare con crescente attenzione a questo segmento di clientela e a sviluppare anche prodotti dedicati – commenta Simone Capecchi, Direttore Sales & Marketing di CRIF -. D’altro canto, la domanda di credito rappresenta uno dei driver principali per l’integrazione sociale ed economica di cittadini provenienti da altri Paesi, che hanno scelto l’Italia per un progetto di vita e di radicamento sul territorio pur con tutte le incertezze derivanti dalla perdurante fragilità del contesto economico, che negli ultimi anni ha indotto molti immigrati a rientrare nei Paesi d’origine”.

Nel corso del 2013 oltre un quinto del numero totale di richieste di finanziamento effettuate da cittadini non Italiani è stato inoltrato da Rumeni (con una quota pari al 21,1% del totale, contro il 21,6% del 2012), seguiti dagli Albanesi (con il 5,9% del totale) e dai Marocchini (con il 5,4%). Seguono le richieste da parte di Tedeschi, Filippini e Svizzeri (tutti con una quota vicina al 4%) e di Peruviani (con il 2,9% del totale).
La quota di domande effettuate da Moldavi, da Ucraini, da cittadini dello Sri Lanka e dell’Ecuador è compresa tra il 2,8% e il 2,4%, mentre quella di Senegalesi, Indiani e cittadini del Bangladesh si attesta tra il 2,3% e il 2,0% del totale.

Dall’analisi di CRIF emergono anche situazioni curiose, come quella della comunità cinese che in Italia è al 4° posto assoluto per presenze ufficiali, con quasi 200.000 residenti, mentre nel ranking per numero di richieste di credito si colloca solamente al 29° posto, con una quota parte pari allo 0,9% del totale, sopravanzata da Paesi come Equador, Senegal e Tunisia, che con comunità di circa 80.000 residenti si collocano, invece, rispettivamente all’11°, 12° e 16° posto per domande di credito. Questo fornisce una conferma della ridotta propensione dei Cinesi a richiedere credito al circuito bancario tradizionale, preferendo forme di finanziamento alternative, riconducibili prevalentemente alla cerchia familiare o amicale, comunque all’interno della proprio comunità.
All’estremo opposto i cittadini Tedeschi e Svizzeri, che pur essendo relativamente poco numerosi (24° e 44° nel ranking per numero di residenti nel nostro Paese) mostrano una spiccata propensione a richiedere finanziamenti, collocandosi rispettivamente al 4° e al 6° posto della classifica generale.
Dall’analisi della distribuzione delle domande di credito spicca anche la dinamica che caratterizza il comportamento dei cittadini provenienti dai Paesi dell’Africa sub-sahariana, ad eccezione dei Senegalesi, che evidenziano una attitudine a richiedere finanziamenti bancari decisamente inferiore alla media.

image_print

Articoli correlati

20 Mag 2025 casino royale

REFERENDUM 8-9 GIUGNO: SI CHIUDE IL 6 GIUGNO LA CAMPAGNA REFERENDARIA. SERATA DI MUSICA E PAROLE CON CASINO ROYALE MEET CLAP CLAP, NEOPRIMITIVI E SAPONE INTIMO

Una serata di musica e diritti per ricordarci che il voto è la nostra rivolta!Venerdì 6 giugno dalle ore 19 […]

20 Mag 2025 cgil

IL SEGRETARIO GENERALE CGIL MAURIZIO LANDINI A MODENA IL 26 MAGGIO

Tappa modenese lunedì 26 maggio del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Simbolico il luogo scelto per il comizio: alle […]

20 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]