‘ECONOMIA DELL’IMMIGRAZIONE’ PARLA DI RITORNI

29 Ago 2014

 

Nel 2012 oltre 38 mila stranieri hanno lasciato l’Italia per rientrare in patria o per proseguire il proprio percorso migratorio in un altro paese. Negli ultimi anni, anche a causa della crisi, il fenomeno è in progressivo aumento. I dati ufficiali, tuttavia, non riescono a fotografare l’intera dimensione del fenomeno in quanto prendono in considerazione soltanto le cancellazioni dalle anagrafi.

Per l’ultimo numero dell’Economia dell’immigrazione, la Fondazione Leone Moressa ha chiesto ad istituzioni ed esperti del settore di tracciare una panoramica indicativa del fenomeno, da diversi punti di vista: lo studio empirico e le teorie sulla migrazione di ritorno, l’illustrazione del sistema di sostegno nazionale ai rientri volontari ed, infine, un’esperienza locale di assistenza agli immigrati che chiedono di rientrare

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]