PROGETTO CGIL PER LA SCUOLA CON I SINDACATI DEL MAROCCO, DELLA TUNISIA E DELLA SPAGNA

29 Ago 2014 flc,

 

Dal 6 all’8 agosto 2014, a Casablanca (Marocco) si è svolta la riunione di alcuni sindacati del Mediterraneo e dell’area sub sahariana per la costituzione della “rete sindacale dei migranti dell’area mediterranea e sub-sahariana”. La riunione è stata promossa da CGIL, UGTT (Tunisia) e UMT (Marocco). La delegazione della CGIL era composta da CGIL nazionale, CGIL Piemonte, CGIL Campania, FLAI CGIL, INCA, FLC CGIL Sicilia, PRO.SVIL Piemonte. Al termine della tre giorni marocchina è stata approvata la “Dichiarazione di Casablanca” dell’8 agosto 2014 nella quale si costituisce la “Rete sindacale dei migranti nell’area del Mediterraneo e sub-sahariana”.

La FLC CGIL Sicilia, con il segretario generale Giusto Scozzaro, anche in rappresentanza della FLC CGIL nazionale, ha partecipato all’importante riunione internazionale quale promotrice di un’iniziativa rivolta al mondo della scuola, assunta dalla CGIL come parte integrante del percorso di costruzione della rete sindacale per i diritti dei migranti nella regione del Mediterraneo. L’obiettivo è quello di costruire rapporti solidali tra i popoli dell’area del Mediterraneo attraverso la conoscenza delle diverse culture per una progressiva e positiva contaminazione sociale. Ciò al fine di contribuire con efficaci politiche nazionali e internazionali in materia di accoglienza, integrazione e cooperazione.

Dopo Torino il 21 e 22 ottobre 2013, nel quale è stata lanciata l’idea del progetto “Mediterraneo casa comune: un mare di identità e intercultura”, a Catania il 25 e 26 marzo 2014, si è realizzato un primo incontro a cui hanno partecipato i rappresentanti dei sindacati scuola del Marocco (FNE – UMT), della Tunisia ( SGIEP – UGTT), della Spagna ( CCOO Catalogna) oltre che alla FLC CGIL e alla CGIL Siciliana.

Nella città siciliana sono state condivise alcune linee guida per promuove un modello formativo – didattico sperimentale, in termini di conoscenze e competenze, che recuperi e valorizzi il patrimonio storico, culturale e linguistico dei popoli del Mediterraneo riconoscendo e rispettando le differenze assunte come elementi valoriali.

A Casablanca in una sessione parallela alla riunione plenaria, i sindacati della scuola FLC CGIL Sicilia, in rappresentanza anche di FLC CGIL, FNE del Marocco e SGIEP della Tunisia si sono riuniti condividendo, dopo un confronto intenso e costruttivo principi, obiettivi e finalità che sono alla base del protocollo politico, firmando una pre-intesa l’8 agosto 2014, presso la sede del FNE – UMT del Marocco, ribadendo l’importanza politica e storica dell’evento.

Le parti firmatarie rinviano la firma definitiva del protocollo politico in occasione dell’evento internazionale Social Forum di Lampedusa “Sabir” in programma dall’1 al 5 ottobre 2014 auspicando in quella occasione, o in altre future, l’adesione di altri paesi del Mediterraneo che hanno già dichiarato il proprio interesse.

image_print

Articoli correlati

23 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]

23 Mag 2025 agroindustria

PRESIDIO C/O PREFETTURA LAVORATORI AGROINDUSTRIA LUNEDI’ 26 MAGGIO

Decine di lavoratori e lavoratrici agricoli e dell’industria alimentare saranno in presidio lunedì 26 maggio davanti alla Prefettura di Modena […]

23 Mag 2025 cgil

IL SEGRETARIO GENERALE CGIL MAURIZIO LANDINI A MODENA IL 26 MAGGIO

Tappa modenese lunedì 26 maggio del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Simbolico il luogo scelto per il comizio: alle […]