CARTA UE E SEPARAZIONE. SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA UE

29 Ago 2014

 

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, Seconda Sezione, con la sentenza del 10 luglio 2014, nella causa C-244/13, ha stabilito che il cittadino di Stato terzo, coniuge del cittadino UE, acquisisce il diritto di soggiorno permanente, previsto dall’art. 16 della direttiva 2004/38, dopo un soggiorno continuativo di cinque anni, sebbene, nel corso del suddetto periodo, i coniugi abbiano deciso di separarsi, abbiano iniziato a convivere con altri partner e l’alloggio occupato dal suddetto cittadino non sia stato ormai più fornito né messo a disposizione di quest’ultimo dal suo coniuge cittadino dell’Unione. La Corte di Giustizia ribadisce così quanto già deciso con le sentenze Diatta, causa C-267/83, e Ilda, causa C-40/2011.

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

22 Lug 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]