VERTENZA TERIM, PROLUNGATA LA CASSA INTEGRAZIONE SINO A FINE ANNO. ORA PERÒ SERVONO SOLUZIONI PER RICOLLOCARE I LAVORATORI !

10 Set 2014 crisi aziendale, fiom, metalmeccanici, terim,

Modena, 10 settembre 2014

Ieri presso il Ministero del Lavoro a Roma, presenti i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, delle Provincie di Modena e Reggio-Emilia e del Comune di Modena, è stato firmato da Fim Fiom di Modena e Reggio Emilia e le Rsu di Terim, l’accordo con gli organi della procedura concorsuale per la continuazione della cassa integrazione ministeriale in deroga, in scadenza il prossimo 15 settembre.
Il nuovo ammortizzatore sociale decorre dal 16 settembre 2014 sino al 31 dicembre, e riguarda tutti i 307 lavoratori ancora in forza a Terim.
“Questi ulteriori mesi di ammortizzatore conservativo – affermano Cesare Pizzolla segretario Fiom/Cgil Modena ed Enrico Folloni della Fiom/Cgil di Reggio Emilia – sono sicuramente un risultato importante per la tutela del reddito dei lavoratori, e consentono di dare ancora ossigeno a lavoratori messi a dura prova da anni di cassa integrazione con un’integrazione al reddito di circa 750 euro al mese”. “Però il solo ammortizzatore non è sufficiente, poiché l’assenza di lavoro ormai da tanti anni – proseguono i segretari Fiom – sta determinando, per diversi lavoratori, situazioni di vera e propria indigenza con il ricorso anche alle assistenti sociali dei Comuni, o il rientro nei paesi di origine”.

I Sindacati confidano dunque che questo ulteriore lasso di tempo reso possibile dalla prosecuzione degli ammortizzatori, possa da qui alla fine dell’anno consentire alle parti coinvolte – Comune, Regione, Provincia, procedura concorsuale e sindacato – di trovare tutte le soluzioni utili a garantire nuova occupazione ai lavoratori Terim, sia attraverso le possibili vendite di parti aziendali, sia con la ricollocazione in altre aziende del territorio, per offrire anche ai cassintegrati di lungo corso nuove opportunità di lavoro.
“Su questo ultimo aspetto – concludono Pizzolla e Folloni – auspichiamo che dall’azione del tavolo istituito presso il Comune di Modena (presieduto dal sindaco Muzzarelli, e che sarà riconvocato a inizio ottobre) si trovino soluzioni per tutelare al meglio i lavoratori di Terim”.

Vertenza Terim, proroga di altri 2 mesi della Cig in deroga ministeriale, comunicato stampa 1/7/2014

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]