LA PENSIONE DEI SENEGALESI

15 Set 2014

 

Da molti anni è in corso tra Italia e Senegal una complessa trattativa per la stipula di un accordo bilaterale sui diritti previdenziali, che consentirebbe ai lavoratori senegalesi di esportare le prestazioni, di totalizzare i contributi e di godere della pensione anche in caso di rimpatrio prima di aver raggiunto l’età pensionabile, ma nonostante la redazione di testi condivisi non è mai arrivati però alla stipula definitiva dell’accordo.

Basti pensare che, come è stato più volte evidenziato, i lavoratori senegalesi (e stranieri in generale) contribuiscono alle entrate dell’Inps versando i contributi ma quasi mai riescono a raggiungere la pensione perché solitamente rientrano nel Paese di origine prima di aver raggiunto l’età o l’ammontare dei versamenti previsti dalla legge. Il risultato è che gli immigrati pagano ogni anno 7 miliardi di contributi ma non ricevono quasi nulla in termini di pensione. Benché gli stranieri nel nostro Paese rappresentino circa il 13% della forza lavoro, percepiscono solo lo 0,2% delle pensioni complessivamente pagate dall’Inps.

Per di più, nel momento in cui lasciano definitivamente l’Italia, nemmeno possono percepire la cosiddetta “pensione sociale” che viene concessa a chi raggiunge i 65 anni di età, ma solo se risiede stabilmente in Italia. Il risultato è, per i senegalesi, quello di versare inutilmente i contributi senza poter mai ottenere una pensione, sia pure di piccola entità e calcolata sulla contribuzione versata. E’ stato rilevato che si tratta di un ‘incentivo al lavoro nero.

L’11 e 12 dicembre 2013 si è tenuto a Dakar il convegno “Costruire un ponte tra Italia e Senegal. Per la tutela del lavoro migrante” organizzato dalle associazioni Progetto Diritti, Roma-Dakar, Dokita onlus, Centre Doxandem, e con la partecipazione finanziaria del Ministero dell’Interno. Al convegno hanno partecipato esponenti di istituzioni ed associazioni senegalesi e italiane, delle università di Dakar e di Roma, del Ministero dell’Interno e dei Ministeri senegalesi del Lavoro e degli Affari Esteri. Nel corso dei lavori si è discusso di politiche migratorie, di migrazione consapevole e di sostegno ai progetti di ritorno, con una particolare attenzione alle connesse questioni previdenziali e pensionistiche. Al termine della conferenza internazionale i rappresentanti dell’Inca Cgil, Dakar, Kebe Cheikh, e del Centre Doxandem, Francesca Grassi e Mambaye hanno chiesto unitariamente alle forze politiche parlamentari italiane di svolgere ogni passo necessario nei confronti del Governo italiano affinché avvii senza ritardo i rapporti con il governo del Senegal per la sottoscrizione della convenzione bilaterale in materia previdenziale.

Grazie all’opera di pressione e di persuasione esercitata, un nutrito gruppo di parlamentari italiani ha rivolto al Governo l’interpellanza numero 2-00534, con la quale viene sollecitata l’adozione rapida di un accordo bilaterale con il Senegal.

Questa estate si è tenuto presso la Camera dei Deputati un convegno, promosso dalle associazioni Roma-Dakar e Progetto Diritti onlus, di sostegno all’iniziativa parlamentare con cui è stato chiesto al Ministro del Lavoro e al Ministro degli Affari Esteri di riferire in merito allo stato “dei rapporti tra la delegazione italiana e quella senegalese nella stipula di una convenzione in tema di sicurezza sociale e se sia intenzione del Governo e, in caso di risposta affermativa, con quali tempi, modalità e contenuti, riprendere i contatti con il Senegal per l’adozione di un accordo bilaterale”. Alla conferenza sono stati invitati i Deputati promotori dell’iniziativa, i rappresentanti dell’associazionismo senegalese, alcuni studiosi della previdenza internazionale, i presidenti dei principali patronati italiani e alcuni rappresentanti delle istituzioni senegalesi. Da parte di tutti i partecipanti è stata espressa la volontà di continuare l’iniziativa”.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]