LAUREATI: L’ITALIA NON LI ATTRAE

13 Ott 2014

  

Secondo un’immagine molto diffusa nell’opinione pubblica, l’immigrato è visto come una persona con un livello di istruzione basso, occupata in professioni poco qualificate e mal retribuite. Per capire quanto questa immagine sia sostenuta dai dati reali, la Fondazione Leone Moressa ha analizzato i livelli di istruzione della popolazione straniera e di quella autoctona in Italia e nei paesi UE maggiormente interessati dai fenomeni migratori.

A livello generale, l’Italia si conferma in ritardo rispetto agli altri paesi europei: tra la popolazione autoctona di età 15-64, il 42,7% possiede livello di istruzione basso (fino alla licenza media inferiore), il 42,4% un livello medio (fino al diploma di scuola superiore) e solo il 14,9% un livello alto (laurea e post-laurea). L’incidenza dei laureati nel nostro paese è la più bassa tra i paesi UE in esame, nettamente inferiore alla media UE 28 (25,4%).

Anche per quanto riguarda la popolazione straniera, l’Italia è ultima in classifica per incidenza dei laureati (9,5%), indietro rispetto alla media UE (24,4%).

Mediamente, anche negli altri paesi l’incidenza dei laureati stranieri è inferiore a quello degli autoctoni (24,4 contro 25,4). Gli unici due paesi in grado di attrarre stranieri altamente qualificati (con un’incidenza di laureati superiore alla popolazione autoctona) sono Svezia e Regno Unito, in cui, rispettivamente, gli stranieri con titolo di studio alto sono il 37,2% e il 47,8%.

Altri dati dell’analisi della Fondazione sono stati pubblicati dal Sole 24 Ore.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]