28 Ott 2014
L’operazione “Mare Nostrum” è stata avviata il 18 ottobre 2013, pochi giorni dopo il naufragio di Lampedusa, con l’obiettivo di fronteggiare l’emergenza umanitaria in corso nel canale di Sicilia. Ad un anno dall’avvio dell’operazione, la FONDAZIONE LEONE MORESSA tenta di tracciare una panoramica dell’immigrazione in Italia, osservandone mutamenti e tendenze con il rapporto ‘L’economia dell’immigrazione’, che è stato presentato nei giorni scorsi. Il rapporto tra costi e benefici dell’immigrazione, afferma il rapporto, la competitività tra lavoratori italiani e stranieri e il ruolo degli stranieri nel sistema produttivo nazionale sono tematiche sempre più al centro del dibattito pubblico.
Tenendo presente che gli occupati stranieri rappresentano ormai il 10% della forza lavoro complessiva, non è più possibile considerare il lavoro degli immigrati come componente distaccata dalle dinamiche nazionali ma, sempre di più, come parte integrante di esse.