STRANIERI: RADDOPPIANO I CONTRATTI A TERMINE

12 Nov 2014

Nell’attuale dibattito sull’immigrazione, una delle credenze maggiormente diffuse tra l’opinione pubblica è quella secondo cui gli stranieri abbiano risentito meno della crisi rispetto agli italiani. Analizzando i dati Istat sull’occupazione e la disoccupazione, la FONDAZIONE LEONE MORESSA ha cercato di fare chiarezza su questo punto, mettendo a confronto la situazione lavorativa degli italiani e degli stranieri nel 2013 e rispetto al 2007.

Il dato generale mostra come gli stranieri presentino un tasso di occupazione nettamente superiore rispetto agli italiani: 57,1 contro 41,8.

Tuttavia, osservando la variazione negli anni della crisi (2007-2013), la situazione degli stranieri è peggiorata più di quella degli italiani: il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito di 9,0 punti, contro i 3,2 punti degli italiani. Il tasso di disoccupazione degli stranieri è aumentato di 9,0 punti mentre quello degli italiani di 5,6 punti.

Tra gli effetti di questa difficoltà troviamo l’aumento dei contratti a tempo determinato, o l’aumento della disoccupazione di lunga durata. Tuttavia, i lavoratori stranieri dimostrano una adattabilità maggiore rispetto agli italiani, come confermato dalla disponibilità a lavorare negli orari più scomodi.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]